Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Tecnologia
  • Weinheim

“Servito su un vassoio d’argento” in modo ­automatizzato

  • 25. Novembre 2024
  • 2 minuti di lettura

Da circa un anno, gli stabilimenti di mescola di Weinheim testano e valutano mescole elastomeriche con una ­tecnologia di misura completamente automatica in parallelo con la produzione in serie. Questo macchinario speciale è stato progettato appositamente per Freudenberg Sealing Technologies (FST).

Ciò che conta è la mescola. Questa frase ricorre spesso quando si parla di performance delle guarnizioni. Al fine di garantire affidabilmente la massima qualità di una mescola elastomerica, l’impianto di mescola di FST a Weinheim preleva campioni casuali prima di ogni omologazione a scopi di test e valutazione.

Volker Andolfatto (a sinistra) e Markus Schaab ispezionano i provini per l’impianto.

I dipendenti della produzione dei provini trasformano questi campioni di materiale in modo classico su laminatoi, punzoni, presse e forni di post-vulcanizzazione in blocchi di prova in cinque geometrie standardizzate, in barre, piastre o anelli. Nell’impianto di mescola, questa assicurazione della qualità per ogni singolo ordine di produzione viene definito controllo in concomitanza alla produzione in serie. Non si tratta di nuovi sviluppi, come ad esempio nel laboratorio di prova, ma solo di garantire una qualità della mescola uniforme e costante.

La prova del nove vera e propria ha luogo una porta più avanti, nel cosiddetto SmartLab. Qui i provini standardizzati vengono testati nei minimi dettagli con una tecnologia di misura altamente sofisticata. Nei minimi dettagli in questo caso significa il controllo di densità, durezza, spessore, resistenza alla trazione e allungamento alla rottura.

Per questa assicurazione della qualità, FST ha investito in un impianto di collaudo completamente automatico. Dal novembre 2023, un agile robot industriale a sei assi rifornisce di provini adatti le stazioni di misurazione disposte tutte intorno a lui in modo completamente automatico. Il robot “li serve” a ciascuna stazione di misurazione per così dire su un “vassoio d’argento”, i cosiddetti tableau. Una volta che tutti i pezzi sono stati prelevati uno dopo l’altro per la prova, il robot depone i vassoi nella stazione di scarico e preleva quelli successivi nella direzione opposta rispetto alla stazione vassoi. Tutte le misurazioni si svolgono senza alcun intervento umano e vengono documentate in modo digitale. In caso di scostamenti, il sistema emette immediatamente un allarme acustico.

“Siamo in grado di eseguire ogni giorno 1.050 test di trazione e 350 test di durezza e densità in modo completamente automatico”, spiega Markus Schaab, Quality Manager Mixing Facilities Europe. Al nuovo impianto è addirittura possibile svolgere “turni fantasma”, durante i quali gli operatori riforniscono nuovamente la stazione vassoi prima della fine del turno. Dopo che saranno andati a casa, le prove continueranno da sole. E non dimentichiamo che, per ottenere risultati affidabili, la precisione della strumentazione di collaudo viene controllata ogni giorno.

Il partner nel progetto di questa nuova acquisizione era il rinomato produttore di apparecchiature di prova Bareiss che, in stretta consultazione con FST, ha deciso di utilizzare un robot industriale Kuka per l’assemblaggio dei suoi strumenti di misura, perché occorre alta precisione non solo per la misurazione, ma anche per la movimentazione. “È un macchinario speciale progettato appositamente per noi e non preconfezionata”, sottolinea Schaab. Volker Andolfatto, tecnica di controllo, aggiunge: “Insieme a Bareiss siamo riusciti a eliminare i ‘malesseri’ comuni in poco tempo e continuiamo a ricevere un’ottima assistenza”.

Similar Topics
  • Numero 01_2025 [IT]
Articolo precedente
  • Digitalizzazione
  • Manchester
  • Weinheim

“La compliance è d’obbligo”

  • 25. Novembre 2024
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Clienti
  • Schwalmstadt

Problema individuato, problema risolto

  • 25. Novembre 2024
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Materiali
  • Schwalmstadt
  • Tecnologia

Nuovo materiale per la tenuta delle idropulitrici ad alta pressione

  • 5. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Materiali
  • Tecnologia

Dagli un po’ di gomma!

  • 29. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • GI
  • Weinheim

Un grande passo verso il futuro

  • 21. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Corteco
  • Germania
  • Weinheim

Corteco: il nuovo magazzino è stato completato prima del previsto

  • 18. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Kufstein
  • Weinheim

AI come supporto nello stampaggio a iniezione di elastomeri

  • 24. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • Weinheim

L’impianto di stampaggio riduce il consumo annuo di acciaio di 240 tonnellate

  • 6. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Plymouth
  • Weinheim

Statica in movimento

  • 12. Maggio 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe