Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Tecnologia
  • Weinheim

Temperature più basse per una maggiore sostenibilità

  • 15. Marzo 2024
  • 3 minuti di lettura

In un progetto congiunto con la consociata del gruppo SurTec, la produzione di Simmerring® di Freudenberg Sealing Technologies (FST) allo stabilimento di Weinheim è riuscita quasi a dimezzare il consumo energetico e le emissioni di CO2 nella fase di sgrassaggio delle parti metalliche.

“In sostanza, è come con una normale lavatrice domestica”, spiega il responsabile di progetto, il Dott. ­Stanislaus Schmidt di Technology & Innovation. I moderni detergenti sono in grado di rimuovere le macchie di vino rosso e olio da pantaloni, camicie e maglioni consumando pochissima energia anche a bassa temperatura. Nel pretrattamento delle parti metalliche (MVB) della produzione di Simmerring® a Weinheim viene utilizzato un nuovo detergente chimico speciale proveniente dalla consociata SurTec.

Oggi, per il pretrattamento dei metalli è sufficiente riscaldare la liscivia a una temperatura di 40–45 gradi centigradi per sgrassare in modo affidabile gli anelli metallici. In passato occorreva mantenere il bagno a una temperatura di almeno 65 gradi. In termini di consumo di energia ed emissioni di CO2, questo scarto negativo di oltre venti gradi comporta una riduzione del 50 % che non solo va a tutto vantaggio del clima, ma riduce anche i costi energetici e di produzione.

Insieme per una maggiore sostenibilità (da sinistra): Thomas Schwöbel, Christian Ernst, Jesús Temprano Martín e il Dott. Stanislaus Schmidt.

Servono meno prodotti chimici

Tutti questi stadi del progetto insieme a tante prove su scala di laboratorio appartengono ormai al passato per i responsabili di Weinheim, dove la soluzione a 45 gradi si è già affermata con successo dalla scorsa estate. “È un processo assolutamente stabile. La fase di rivestimento successiva con il legante funziona bene come prima”, afferma Thomas Schwöbel, responsabile della business unit Prodotti intermedi. Schmidt aggiunge: “Non notiamo nessuna differenza di performance. Ci servono addirittura meno prodotti chimici di prima”.

Oltre all’enorme risparmio energetico, Schwöbel potrebbe elencare tantissimi altri vantaggi dello sgrassaggio a bassa temperatura con il detergente speciale di SurTec. A differenza della lavatrice di casa, durante la fosfatazione la liscivia non viene scaricata come rifiuto al termine di ogni ciclo di lavaggio, bensì, nel rispetto dell’ambiente, riutilizzata varie volte per un massimo di tre mesi. A tal fine deve essere regolarmente ­sgrassata un piano più sotto.

“Nel detergente che utilizzavamo prima, si formava sempre una fastidiosa corona di schiuma”, ricorda Schwöbel. Di conseguenza, si era reso necessario adottare ulteriori misure di sicurezza
a protezione del personale, dei macchinari e dell’ambiente. Oltre a ciò, erano necessari anche altri interventi di pulizia aggiuntivi per prevenire l’usura e l’invecchiamento delle pompe e dei sistemi di aspirazione.

Grazie a tutti questi scomodi interventi aggiuntivi, adesso la schiuma non si forma più! “Oggi abbiamo tutto sotto controllo”, riassume Schwöbel. Un altro vantaggio della nuova soluzione è che adesso, grazie alle basse temperature di lavaggio, evapora una quantità di liscivia notevolmente inferiore.

Pretrattamento delle parti metalliche

Per la qualità e la durata di un Simmerring®, il collegamento solido tra il supporto metallico e l’elastomero è di fondamentale importanza. Nel pretrattamento delle parti metalliche (MVB), la superficie delle lamiere già stampate e formate viene prima preparata a questo collegamento permanente in fase di fosfatazione e, successivamente, durante il rivestimento.

La fosfatazione si suddivide in fasi consecutive diverse. Le parti metalliche sono contenute in tamburi perforati come materiale sfuso; a Weinheim i tamburi contengono fino a ventimila anelli, a seconda del diametro. Questi tamburi vengono immersi gradualmente in vari bagni, ­perlopiù in modo automatico.

La prima fase del processo è lo sgrassaggio. Con questo processo di lavaggio vengono rimossi in modo approssimativo in un primo bagno dai pezzi grezzi soprattutto gli oli per imbutitura provenienti da lavorazioni di stampaggio e stabilimenti metallurgici, per poi passare al “lavaggio delicato” in un secondo bagno. Nel suo attuale progetto di risparmio energetico, Freudenberg Sealing Technologies (FST) è stata in grado di ridurre significativamente la temperatura di lavaggio e, quindi, il consumo di energia di questi due bagni di sgrassaggio da 1.500 litri ciascuno.

A fini di completezza: le fasi di processo successive durante la fosfatazione si chiamano decapaggio, attivazione, fosfatazione, passivazione ed essiccazione. “Stiamo verificando vari modi mirati alla sostenibilità per migliorare anche i bagni di decapaggio e di attivazione”, spiega il Dott. Stanislaus Schmidt. Al termine della fosfatazione, gli anelli di metallo vengono rivestiti.

Similar Topics
  • Numero 02_2024 [IT]
Articolo precedente
  • Global
  • Tecnologia

“Siamo rimasti davvero esterrefatti!”

  • 15. Marzo 2024
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Berlino
  • Reichelsheim
  • Shelbyville
  • Tecnologia

DIAvent: a tutto gas verso la crescita

  • 15. Marzo 2024
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Materiali
  • Schwalmstadt
  • Tecnologia

Nuovo materiale per la tenuta delle idropulitrici ad alta pressione

  • 5. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Materiali
  • Tecnologia

Dagli un po’ di gomma!

  • 29. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • GI
  • Weinheim

Un grande passo verso il futuro

  • 21. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Corteco
  • Germania
  • Weinheim

Corteco: il nuovo magazzino è stato completato prima del previsto

  • 18. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Kufstein
  • Weinheim

AI come supporto nello stampaggio a iniezione di elastomeri

  • 24. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • Weinheim

L’impianto di stampaggio riduce il consumo annuo di acciaio di 240 tonnellate

  • 6. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Plymouth
  • Weinheim

Statica in movimento

  • 12. Maggio 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe