“One team leading together” è il motto della Divisione Oil Seals Powertrain & Driveline (P&D), che da tempo si occupa di questioni sociali e culturali presso i propri stabilimenti.
Il 24 ottobre 2022 si è festeggiato il Diwali, la Festa delle Luci indiana. “Come si festeggia questa giornata in India?”. Questa domanda è stata posta agli stabilimenti della Divisione P&D dalla project manager Tanya Sollenberger, assistente alla Direzione della Divisione Oil Seals Powertrain & Driveline (P&D) di Cleveland. Non per puro interesse personale, ma per informarsi e informare.
Perché: “Siamo un’organizzazione globale e io vorrei incentivare questo pensiero globale in tutti i nostri stabilimenti. Una mentalità cosmopolita ci aiuterà a far progredire la diversità, la parità e l’inclusione nella nostra divisione”. E aggiunge i motivi che hanno portato alla definizione di questo obiettivo: “Proprio come la sostenibilità, anche la diversità, la parità e l’inclusione dei nostri dipendenti sono una necessità aziendale. Vogliamo che tutti si sentano accettati, rispettati e felici di venire al lavoro. Questo tipo di ambiente di lavoro ci rende più produttivi e innovativi.”.
Discutere gli aspetti sociali e culturali della vita aziendale non è nulla di nuovo alla divisione P&D. Da tempo, infatti, esistono iniziative locali, ad esempio a Cleveland e presso gli stabilimenti italiani con il motto “One team one heart”. “Nel 2019 abbiamo unito tutte le forze nell’iniziativa ‘One team leading together’ e creato il team culturale “P&D Culture Team” globale di cui fanno parte rappresentanti di tutti i nostri stabilimenti”, riferisce Sollenberger.
I principi guida di freudenberg – come vengono applicati
Il team si concentra sull’ulteriore rafforzamento dei principi guida di Freudenberg (Guiding Principles) in vari modi, ad esempio attraverso eventi: una volta, una settimana globale della cultura in tutti gli stabilimenti, un’altra, in occasione della giornata internazionale della donna, in cui l’attenzione era rivolta alle pari opportunità delle donne, e un’altra ancora sull’autismo. La filiale messicana di Queretaro è stata la musa ispiratrice per l’idea delle “Gemba Culture Walks”, in cui i membri del “P&D Culture Team” e i dirigenti parlano con i dipendenti direttamente alla loro postazione di lavoro chiedendo, ad esempio, di fare esempi concreti su come vengono implementati i principi di Freudenberg sul posto di lavoro.
Nei cosiddetti “skip level meeting”, i dirigenti non riferiscono, come di consueto, al livello gerarchico superiore, bensì incontrano i propri diretti dipendenti per discutere di questioni di attualità. “In questo modo, vogliamo dare voce a tutti i dipendenti”, spiega Sollenberger.
Laddove viene applicata una cultura come questa, l’iniziativa “Diversity & Inclusion (D&I”) di Freudenberg cade su un terreno fertile. “Possiamo ricorrere al ‘P&D Culture Team’ e alla nostra community ‘One team leading together’ per portare la diversità e l’inclusione nella nostra divisione”, afferma Claudio Zoppi, che rappresenta la divisione nel “D&I Committee” di FST.
Ben presto, la divisione istituirà anche un proprio team “D&I” formato da responsabili del personale e rappresentanti di tutti i Lead Center. In una prima fase, tutti gli stabilimenti hanno analizzato la propria situazione reale e identificato i potenziali di miglioramento, ad esempio in termini di percentuale di donne in posizioni di leadership o composizione etnica dell’organico. Per questa analisi, lo stabilimento di Cleveland ha utilizzato un cosiddetto “survey kiosk” (N.d.T.: stand sondaggi) con un terminal dotato di monitor, un po’ come quelli degli aeroporti o dei ristoranti. A questo terminal, tutti i dipendenti avevano l’opportunità di rispondere apertamente alle domande sui temi della diversità, della parità e dell’inclusione in stabilimento. La loro valutazione della situazione serve da base per attività “D&I” concrete.