Affinché Freudenberg possa affermarsi su un mercato esigente e ambizioso anche in futuro, l’azienda mette in atto un complesso processo di pianificazione strategica a rotazione; questo vale sia per il gruppo nel suo complesso che per le singole divisioni.
Freudenberg Sealing Technologies (FST) traspone le questioni per il futuro sulle proprie esigenze, analizza nel dettaglio le evoluzioni e i cambiamenti del mercato, ne estrapola linee d’intervento idonee che poi attua in iniziative e progetti strategici concreti. La strategia imprenditoriale è stabilita per un periodo di tre anni, il periodo attuale va dal 2021 al 2023.
Le sei iniziative strategiche principali, alle quali FST lavora con successo da circa un anno, sono la trasformazione digitale, segmenti strategici target, l’espansione del settore dell’assistenza, l’impronta ecologica globale, la neutralità carbonica e la digitalizzazione.
01 SEGMENTI TARGET DEL NUOVO PERIODO STRATEGICO
Un nuovo periodo strategico non vuol dire un periodo strategico completamente nuovo. L’attuale strategia si riallaccia, piuttosto, agli anni precedenti e, in molti settori, ne protrae gli sviluppi già iniziati. FST, ad esempio, intende continuare a crescere nei segmenti di mercato dell’elettromobilità, dell’energia e del food & beverage. A questi segmenti target già conosciuti se ne aggiungono due nuovi, Health & Safety e Farmacia.
02 TRASFORMAZIONE DIGITALE
Nel settore dell’elettromobilità, FST punta sia su batteria e cella a combustibile per i veicoli pesanti sia su nuovi prodotti e componenti per il settore automobilistico classico. L’azienda, infatti, è convinta che un’intelligente combinazione di batteria e cella a combustibile possa portare il maggiore beneficio dal punto di vista ecologico ed economico. FST, inoltre, affianca la transizione verso l’elettromobilità non solo nel settore automotive, ma anche nell’industria generale. Alcuni esempi possono essere l’industria navale per trasporto commerciale, macchinari ferroviari e per l’edilizia e macchine agricole, ma anche la produzione e l’accumulo di energia.
FST ha già lanciato con successo sul mercato alcuni primi componenti, come lo eCon e la valvola compensatrice di pressione DIAvent. Inoltre, sono già stati avviati diversi grandi progetti con partner rinomati dei settori batteria e cella a combustibile. Tuttavia, è chiaro che si tratta solo dei primi passi verso l’obiettivo finale: la trasformazione digitale richiederà pazienza e perseveranza.
03 SETTORE DELL’ASSISTENZA
Nella distribuzione (Corteco e Industrial Services) FST vede un enorme potenziale di crescita. Lo stesso dicasi per il settore dei servizi e della manutenzione, della riparazione e della revisione di macchinari e impianti (MRO = Maintenance, Repair and Overhaul). Si tratta principalmente di prodotti che hanno un valore d’ordine ridotto ma una frequenza d’ordine elevata. Nel 2023, il settore dell’assistenza dovrebbe costituire circa il 25 % del volume d’affari.
04 IMPRONTA ECOLOGICA
FST esamina la struttura globale di creazione di valore aggiunto, ossia come e perché un’azienda produce un prodotto in un determinato posto. Si dovrà rafforzare la fidelizzazione a livello regionale e riequilibrare la produzione regionale. Della serie: nella regione per la regione.
05 NEUTRALITÀ CARBONICA
Entro il 2025, FST prevede di ridurre le emissioni di CO2 del 30 % rispetto al 2020, in prospettiva l’azienda dovrà diventare CO2 neutrale. Per raggiungere l’obiettivo verrà ridotto il consumo di energia e di materiali aumentando l’efficienza energetica e diminuendo i rifiuti, ad esempio adottando nuovi metodi di produzione volte al risparmio dei materiali. FST punta anche sull’elettrificazione, sull’impiego di elettricità verde e sulla compensazione delle emissioni di CO2.
06 DIGITALIZZAZIONE
FST continua ad investire nella trasformazione digitale. Questa riguarda l’intera catena del valore e tutti i processi amministrativi e aziendali. L’obiettivo dell’iniziativa per la digitalizzazione è quello di ottenere processi interni più efficienti, una crescita del fatturato e vantaggi per il cliente. L’aumento della produttività nella produzione dovrà essere ottenuto con decisioni su base dati, quindi mediante l’automazione, la robotica e la connessione in rete delle macchine. Processi di vendita e gestione armonizzati e automatizzati permetteranno di aumentare l’efficienza e velocizzare le operazioni. La vendita online sarà rafforzata e le soluzioni esistenti saranno perfezionate e standardizzate, per un’esperienza d’acquisto online migliore per i clienti, che troveranno le informazioni necessarie in meno tempo.
CRESCITA DEL FATTURATO ENTRO IL 2023
La pandemia di Coronavirus, che FST è riuscita a superare meglio di molti altri, ha comunque lasciato segni profondi sul volume d’affari e sull’utile. Per questo l’azienda, attenendosi all’allineamento strategico prima spiegato, cercherà di ottenere una crescita organica del fatturato per tornare ai livelli precedenti (2,5 miliardi di euro entro il 2023). Gli utili ottenuti nel classico settore delle guarnizioni, caratterizzato dal motore a combustione, sono essenziali per la solidità finanziaria di FST e contribuiscono all’acquisizione di nuovi settori, ad esempio quello dell’elettromobilità.
L’ABC DEL SUCCESSO

N° 1 con il 20 %
Wir wollen in der aktuellen SNel periodo strategico attuale vogliamo restare i numeri 1 del settore globale delle guarnizioni. Per farlo puntiamo a una quota di mercato (volume d’affari) superiore al 20 %.

25 %
Entro il 2023 vogliamo portare il nostro settore dell’assistenza al 25 % del fatturato.

30 %
Durata nel tempo, responsabilità sociale e sostenibilità sono le colonne portanti della nostra missione: 30 % in meno di emissioni di CO2 entro il 2025: questo il target per la protezione del clima.

Da 19 a 39 milioni
In termini di regione, l’India dovrà registrare la crescita percentuale maggiore con un raddoppiamento del volume d’affari: entro tre anni
da 19 a 39 milioni di euro.

2,5 miliardi
Entro il 2023 intendiamo aumentare il nostro
fatturato e portarlo
a 2,5 miliardi di euro con una crescita organica.

200 milioni
Tra il 2021 e il 2023 potenzieremo nettamente il nostro fatturato
online (EASY) a 200 milioni di euro.