Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Personaggi
  • Weinheim

Donne nella distribuzione: né favorite né svantaggiate

  • 7. Marzo 2023
  • 5 minuti di lettura

“Nella nostra generazione, non è strano che donne e ragazze si interessino alla tecnologia, scelgano corsi di studio tecnici e si dedichino a professioni tecniche”, afferma Jasmin Mücke. Laura Loebnitz sottolinea: “Nel nostro corso di laurea in ingegneria industriale alla DHBW di Mannheim, per la prima volta metà degli studenti erano donne. Prima, probabilmente, erano solo una manciata, ma le cose sono cambiate, sia nelle università che nel mondo del lavoro. Le donne devono solo avere una mente aperta e mostrare coraggio, poi anche loro avranno ottime possibilità nelle professioni tecniche”. In un corso di studi duale dal 2018 al 2021, le due donne hanno lavorato presso Freudenberg Sealing Technologies (FST) e studiato ingegneria industriale alla Duale Hochschule Baden-Württemberg (DHBW). Oggi sono responsabili da più di un anno della distribuzione presso General Industry (GI).

Laura Loebnitz

Capire come funziona la tecnica

“Uno studio puramente economico sarebbe stato troppo arido per me. Però non volevo nemmeno studiare solo ingegneria meccanica, perché non volevo lavorare né nello sviluppo né in produzione. Il mio obiettivo fin dall’inizio era quello di coordinare i processi con le giuste conoscenze tecniche”, racconta Laura Loebnitz, spiegando perché ha deciso di studiare e di lavorare proprio nell’interfaccia tra ingegneria e scienze economiche.

Dopo uno studio piuttosto “tosto”, come lo definisce lei, ha assunto subito due compiti in GI non appena iniziata la carriera. Per uno lavora in Inside Sales, dove è responsabile della gestione commerciale di un gruppo di clienti definito in collaborazione con gli account manager e coordina le richieste di informazioni e i processi riguardanti i campioni in stretto contatto con i Lead Center. “Qui imparo a conoscere bene i processi e i sistemi della distribuzione, anche SAP 1) e CRM2), e sono anche a contatto con i clienti”, spiega.

Su questo lavoro basa la sua seconda area lavorativa, ossia il Phone Selling (vendita telefonica). Qui il lavoro consiste nel perfezionare la gestione di clienti abituali più piccoli e acquisire clienti nuovi per segmenti selezionati per telefono. Sales GI ha creato Phone Selling e Inside Sales come complemento al classico account manager per essere all’altezza della crescente importanza della vendita telefonica. Già nella sua tesi di laurea, Laura aveva analizzato un vademecum che descriveva i contenuti e l’orientamento della vendita telefonica nonché le mansioni delle persone incaricate.

“Mi piace conoscere le persone da vicino, è nella mia natura”, dice, e potrebbe immaginarsi benissimo di passare al servizio esterno di GI nel medio termine. In questa organizzazione commerciale di FST si sente a suo agio e in buone mani. “È bello vedere che il mio lavoro può fare la differenza. Se riesco a chiarire le cose oggi, domani i clienti potranno ricevere i loro campioni in loco e dare il via al loro nuovo progetto”.

I partner commerciali dei suoi clienti sono spesso donne senza il benché minimo background tecnico. “Con le mie conoscenze, però, riesco a descrivere i dettagli tecnici e a spiegarglieli in modo semplice. A quel punto riescono a capire le nostre motivazioni. Questo spesso mi aiuta nel lavoro di tutti i giorni. Negli uffici tecnici dei clienti, invece, comunico quasi esclusivamente con uomini. In queste conversazioni, faccio confluire deliberatamente le mie conoscenze tecniche. Qui si tratta di fatti e vorrei che capissero che non sono lì solo a svolgere un lavoretto, ma che capisco anche benissimo di cosa stiamo parlando. Nel complesso, come donna non mi sento né favorita né svantaggiata nel mio lavoro. Qui in Freudenberg è un bel modo di lavorare in un clima lavorativo ottimo”, continua.

1) SAP è l’acronimo della pianificazione delle risorse d’impresa (ERP) utilizzata da FST che comprende sistemi software per tutte le attività chiave, quali l’approvvigionamento, la produzione, la gestione dei materiali, le vendite, il marketing, le finanze e le risorse umane.
2) Il termine Customer Relationship Management, abbreviato CRM, si riferisce alla pianificazione, alla manutenzione e alla documentazione informatica sistematiche e alla gestione delle relazioni con i clienti.

Jasmin Mücke

Nessuna reticenza

Come si trasforma una porta di passaggio rettangolare in una ad arco rotondo? Quando, qualche anno fa, Jasmin Mücke si è posta questa domanda insieme al padre nell’appartamento dei genitori, aveva appena imparato durante le lezioni di matematica come si calcola il vertice di una parabola. “A quell’epoca, ho semplicemente calcolato l’arco creando un’equazione funzionale. Ed è proprio così che l’abbiamo realizzata”, racconta.

Jasmin ha cominciato molto presto a interessarsi alla matematica e alla fisica, almeno nella teoria, ma anche nella pratica, sotto forma di “piccoli progetti di artigianato e costruzione con componenti matematiche”, come racconta lei. “La tecnica non è solo per gli uomini o i ragazzi, ci sono altrettante donne e ragazze con elevate capacità e interesse per la tecnica. Nella nostra generazione è raro che ci sia una distinzione univoca tra i gruppi di genere”, chiarisce.

Il suo primo incarico in GI allo “Strategy & Business Support” è di natura più che altro economico-strategica. In parole povere, attraverso analisi e consolidamenti dei dati Jasmin fornisce alla direzione di GI il database necessario a implementare alternative, opzioni strategiche e decisioni aziendali. In particolare, affianca i processi centrali come la pianificazione annuale, coordina il processo strategico e supporta le attività di formazione del prezzo. La sua propensione per la matematica e i numeri la avvantaggia. Ma è stata capace di imparare in fretta anche i programmi informatici necessari.

“Per i processi di cui mi occupo, devo sviluppare dei modelli standardizzati che possano essere utilizzati da tutti i segmenti GI. Questo ci rende più efficienti”, spiega. Già in occasione della sua tesi di laurea, aveva sviluppato uno strumento di Excel per le cosiddette “Strategy Implementation Reviews”. Questo strumento mira, da un lato, a mantenere il carico di lavoro e le tempistiche necessari il più ridotti possibile per i segmenti e, dall’altro, a garantire una rappresentazione unificata. Il grande vantaggio di tutte queste attività: “Imparo a conoscere i processi e tutto il gruppo della distribuzione. È un ottimo punto di partenza per tantissime posizioni nelle quali potrei lavorare in un secondo momento”, afferma Jasmin.

Sì, è vero, oggi la distribuzione è ancora un dominio prettamente maschile. “In Freudenberg, però, come donna non percepisco nessuna reticenza nei miei confronti”. Essere una donna che lavora in distribuzione non ha alcuna importanza nel mio lavoro di tutti i giorni. Generalmente, ci sono ottime possibilità in azienda per tutti, sia per le donne che per gli uomini. Freudenberg è già abbastanza diversificata”, così descrive la sua percezione. Allo stesso tempo, Jasmin vorrebbe che le donne creassero le proprie reti in azienda per scambiarsi idee e sostenersi a vicenda e si compiace del fatto che, quando si tratta di concorsi per posti di lavoro in professioni tecniche e sui poster, Freudenberg stia prestando sempre più attenzione a raffigurare donne, e non solo uomini. “Penso che le donne inconsciamente se ne accorgano e ci facciano caso”.

E qual è la situazione del work-lifebalance, ossia dell’equilibrio tra vita e lavoro, dopo un anno di professione? “Non ci ho messo molto a imparare a staccare la spina la sera e a occuparmi di varie cose il giorno dopo con più energia. Da allora, gestisco bene il mio equilibrio senza trascurare la mia vita privata”.

Similar Topics
  • Numero 02_2023 [IT]
Articolo precedente
  • Bad Dürkheim
  • Personaggi

Basta con il solito trantran

  • 7. Marzo 2023
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Personaggi
  • Plymouth

Affidare il laboratorio in buone mani

  • 7. Marzo 2023
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Personaggi

La rivista digitale per i dipendenti: semplice e accessibile a tutti

  • 26. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • GI
  • Weinheim

Un grande passo verso il futuro

  • 21. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Corteco
  • Germania
  • Weinheim

Corteco: il nuovo magazzino è stato completato prima del previsto

  • 18. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Kufstein
  • Weinheim

AI come supporto nello stampaggio a iniezione di elastomeri

  • 24. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • Weinheim

L’impianto di stampaggio riduce il consumo annuo di acciaio di 240 tonnellate

  • 6. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Plymouth
  • Weinheim

Statica in movimento

  • 12. Maggio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Tecnologia
  • Weinheim

Nuovo banco di prova per le guarnizioni delle lavatrici

  • 29. Aprile 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe