Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Bursa
  • Sostenibilità

Carico perfetto, CO2 risparmiata

  • 6. Marzo 2025
  • 2 minuti di lettura

Il team di produzione del partner Powertrain di Bursa trova soluzioni creative per ottimizzare la capacità di carico dei camion

Nella logistica, ogni metro cubo di spazio conta. Le corse a vuoto o le aree di carico dei camion sottoutilizzate aumentano l’impronta di CO2 di un’azienda. Se invece le capacità di carico sono perfettamente utilizzate, si può ridurre il numero di trasporti, abbassare i costi e quindi aumentare l’efficienza.

Il team del partner Powertrain di Bursa ha recentemente portato a termine un progetto per trovare il metodo di carico ideale per i prodotti del sito. “La nostra prima idea era quella di aumentare il numero di scatole per pallet. Tuttavia, questo non era ciò che volevano i nostri clienti, perché avrebbe potuto avere un impatto sulle quantità minime d’ordine”, riferisce il Project Manager İsmail Demir.

La sfida

In precedenza, l’altezza dei camion utilizzati era limitata a 2,80 metri a causa dell’apertura delle porte di carico. Di conseguenza, era possibile impilare solo due file di pallet l’una sull’altra, anche se c’era ancora spazio nello spazio di stoccaggio del camion stesso. Ciò significa che la capacità di carico del veicolo non è stata sfruttata appieno. Questo è inefficiente.

La soluzione creativa

“Per risolvere il problema, abbiamo apportato una modifica meccanica alla porta di carico del camion. Questo ha permesso di aprirlo in modo diverso, il che significa che ora possiamo utilizzare tutti i tre metri di altezza di carico”, spiega Demir. In altre parole, ora sono disponibili 37 metri cubi di spazio di carico in più per ogni viaggio. “Invece delle precedenti 31.680 unità, ora possiamo trasportarne 46.080 per ogni viaggio”. Ciò corrisponde a un aumento del 45%.

Prima
In seguito

Una logistica più efficiente non solo riduce l’impronta di CO2, ma anche i costi unitari. Il progetto dimostra come un miglioramento strategico delle prestazioni di carico possa non solo ridurre i costi, ma anche migliorare gli aspetti di sostenibilità della catena di approvvigionamento.

“Abbiamo analizzato i nostri metodi di carico tradizionali e abbiamo ottenuto molti vantaggi con piccole ma efficaci modifiche. Tuttavia, non abbiamo intenzione di rilassarci: continueremo a lavorare e a ottimizzare”, afferma Demir.

Il team del progetto (da sinistra) : Burakhan Durak, Ömer Faruk Yılmaz, Alev Çolak, İsmail Demir, İlkay Kurt. (Nella foto mancano:
Göksel Aydın e Ecem Balkın).
Articolo precedente
  • Automotive
  • India

Freudenberg-NOK India riceve un premio per i clienti

  • 5. Marzo 2025
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Global
  • Weinheim

La pressione perfetta per ogni pavimento

  • 7. Marzo 2025
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

“Ci sono anche delle opportunità!”.

  • 17. Febbraio 2025
Per saperne di più
  • Amburgo
  • Sostenibilità

Vento di coda per la cooperazione

  • 16. Gennaio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità

La Terra fa fatica

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
  • Australia
  • Sostenibilità

Industria mineraria e mitigazione dei cambiamenti climatici

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Definire nuovi standard anche per l’idrogeno

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità

“Tutto va nella direzione giusta”

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità

Una storia di successo ­estremamente sfaccettata

  • 1. Dicembre 2023
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe