Al Service Center di Zurigo di Freudenberg Sealing Technologies (FST), oltre ai semplici locali adibiti a uffici ci sono anche aree destinate al magazzino, al quinto piano di un edificio di uffici di Oerlikon, un quartiere di Zurigo. Da novembre, l’area destinata al magazzino è cresciuta di 365 metri quadri.
Tra i suoi clienti, il Service Center di Zurigo, fondato nel 1977, vanta nomi noti provenienti da diversi settori industriali. Tra questi anche aziende del settore dell’orologeria, della microtecnologia, della costruzione di valvole e pompe, dell’ingegneria meccanica, dell’industria solare, produttori di dispositivi e utensili elettrici e costruttori di macchine edili. Per queste industrie così diverse tra loro, i dipendenti di Zurigo forniscono elementi di tenuta, o-ring, componenti compositi e membrane in miniatura, per la maggior parte di produzione Freudenberg, ma anche di articoli commerciali.



In tre anni, il fatturato in svizzera è aumentato del 60 %
Vari Lead Center di FST forniscono pezzi a Zurigo. Per poter rispondere alle esigenze dei clienti nel modo più rapido, puntuale e flessibile possibile, il Service Center dispone di un proprio magazzino specifico per la clientela. Il magazzino è situato, stranamente, al quinto piano di un edificio adibito a uffi ci ed è solo un piano sotto lo spazio uffici di FST di Oerlikon, un quartiere di Zurigo molto amato dai dipendenti e con ottime infrastrutture. Il magazzino garantisce un’enorme disponibilità delle merci. I suoi dipendenti offrono anche una vasta gamma di servizi logistici, quali imballaggio, etichettatura, kitting, ingrassaggio e, naturalmente, i necessari controlli della qualità.
“Alla fine del 2022, avevamo a disposizione 730 metri quadri di spazio di stoccaggio”, ricorda il CEO Steve Barrot. “Tra il 2019 e il 2022, però, avevamo aumentato le nostre vendite del 60 %. Questo, ovviamente, aveva influito anche sul nostro magazzino, che stava letteralmente per scoppiare tanto era pieno”. A novembre si è riusciti finalmente ad ampliare le capacità di stoccaggio di altri trecentosessantacinque metri quadri, fortunatamente anche questi al quinto piano dell’edificio.
Sei dipendenti fanno sì che i clienti ricevano i prodotti desiderati con celerità e affidabilità. Sebbene si svolga quasi tutto “Swiss-made”, la quota di errore nella logistica è pari a zero.
“Grazie alla nostra disponibilità in loco possiamo offrire la maggior parte dei componenti rapidamente e direttamente dal magazzino, anziché farli produrre prima. In questo modo, possiamo consegnare anche piccoli quantitativi con rapidità, senza problemi e in modo conveniente”, prosegue Barrot. Alcuni clienti esigono imballaggi specifici ed etichette speciali, ad esempio un’etichetta adesiva CIIR per evitare di confonderle con quelle di altri prodotti simili. Per alcuni prodotti è importantissima anche una pulizia estrema. Pertanto, a Zurigo è presente addirittura una speciale camera di pulitura.
Impianti di imballaggio avanzati, tra cui anche macchine confezionatrici flow-pack e bilance contapezzi, vanno a completare l’hardware del magazzino. Ma non è stato trascurato neppure l’aspetto sostenibilità: Oggi, infatti, invece di imballaggi in cartone, alcuni clienti ricevono contenitori riutilizzabili per piccoli carichi (KLT).