L’argomento è alquanto complesso e difficile, ma estremamente importante, perché riguarda direttamente le persone. Parliamo di unicità e diversità, apprezzamento e dignità, sviluppo di tutti i collaboratori che lavorano in seno all’azienda e, infine, anche del successo commerciale di Freudenberg. Insomma, alla Freudenberg Sealing Technologies (FST) si parla di diversità e inclusione, “Diversity & Inclusion”. Oltre all’acronimo “D&I”, soprattutto negli stabilimenti americani è frequente incontrare anche “DEI” per questa tematica. La “E” al centro sta per “Equity” (parità).
Lo troviamo già nei principi guida di Freudenberg: “Neghiamo qualsiasi forma di discriminazione e svilimento personale. Mostriamo ed esigiamo comprensione e rispetto nei rapporti con gli altri. Garantiamo un ambiente lavorativo culturalmente poliedrico in cui i collaboratori provenienti da paesi diversi possono apportare le proprie capacità per incrementare la nostra competenza arricchendo, allo stesso tempo, la nostra cultura aziendale”.
Per soddisfare questi requisiti, tutti i quadri dirigenziali devono dare il buon esempio e i dipendenti devono mettere in pratica in principi. Giorno dopo giorno. “D&I” fa parte del DNA di Freudenberg, da oltre centosettant’anni. È una missione anche per il futuro, oggi più che mai.
“Vogliamo riflettere la diversità delle rispettive società nella nostra organizzazione. Riteniamo che sia una questione estremamente importante e lo dichiariamo chiaro e tondo nel nostro Diversity Commitment Statement”.
Claus Möhlenkamp – Chief Executive Officer (CEO) di FST
Ma cosa significa concretamente? FST è fermamente convinta dell’importanza della diversità, che sia di sesso, origine etnica, età, orientamento sessuale o anche disabilità fisiche o mentali, e la ritiene un elemento fondamentale per il successo dell’azienda. “Vogliamo riflettere la diversità delle rispettive società nella nostra organizzazione. Riteniamo che sia una questione estremamente importante e lo dichiariamo chiaro e tondo nel nostro “Diversity Commitment Statement‘”, dice Claus Möhlenkamp, CEO di FST.
E aggiunge: “Questa diversità arricchisce la nostra collaborazione e ci permette di avere ancora più successo. La confluenza di prospettive diverse ci rende ancora più innovativi e agili. Per essere, e restare, i fornitori di prima scelta dei nostri clienti, vogliamo avere con noi solo i migliori, persone possibilmente con percorsi individuali, background, interessi e gusti diversi. Qui da noi, tutti devono sentirsi apprezzati, rispettati e coinvolti”.
Per promuovere “Diversity & Inclusion”, FST crea le condizioni affinché tutti i dipendenti abbiano la possibilità di contribuire con le proprie esperienze, i propri talenti e le proprie opinioni. Da anni, ad esempio, ci si impegna su tutti i fronti per inserire più donne in posizioni di leadership; anche se qui la strada da percorrere è ancora molto lunga, abbiamo già compiuto i primi passi. Da tempo, infatti, esistono community trasversali all’intera organizzazione, come ad esempio le “Tech Ladies”. Nei corsi di formazione per i dirigenti, si presta particolare attenzione al “D&I” da diversi anni. Nel 2021, per le divisioni sono stati definiti obiettivi per la diversità dei sessi nelle posizioni di leadership e nelle riunioni di business review trimestrali vengono fornite regolarmente informazioni sullo stato di implementazione. Quest’anno, inoltre, FST ha costituito un comitato, il cosiddetto “D&I Committee”, per promuovere ulteriormente l’argomento. La comunicazione riguardante l’intera tematica viene rafforzata, anche con una serie di relazioni che possono essere consultate sul portale FST.

FST Diversity & Inclusion Commitment Statement
La diversità e l’inclusione sono una parte centrale della nostra cultura aziendale. Il nostro impegno per la diversità e l’inclusione è profondamente radicato nei nostri principi guida del Gruppo Freudenberg.
Siamo convinti che un’organizzazione che riflette la diversità delle nostre società sia essenziale per il nostro successo aziendale.
Riconosciamo che le differenze – che si tratti di genere, etnia, età, nazionalità, orientamento sessuale, capacità fisica, stile di pensiero o background sociale – portano ricchezza al modo in cui collaboriamo, gestiamo il nostro business e conseguentemente ai risultati che forniamo ai nostri clienti e stakeholder. Tale pluralità ci aiuta a guardare le cose da diverse prospettive e – lavorando insieme in un ambiente inclusivo, aperto e costruttivo – a diventare più innovativi e ad ottenere migliori risultati.
Il nostro obiettivo è quello di attrarre, sviluppare e trattenere le persone migliori e più brillanti, indipendentemente dal ceto sociale di provenienza e dal loro background. Ciò richiede all’organizzazione di avere una cultura di inclusione in cui tutti gli individui si sentano apprezzati, rispettati e ascoltati, dove siano trattati in modo equo e dove vengano loro forniti il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata e l’opportunità di eccellere nelle carriere che hanno scelto.
Tutte le relazioni su “D&I” le trovate anche sul portale FST: https://on.fst.com/3sAjqiB