Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Idrogeno
  • Weinheim

Tutto dipende da quando, non da se

  • 25. Novembre 2024
  • 3 minuti di lettura

Per Marcel Schreiner, Global Segment Director Energy, il percorso verso l’economia dell’idrogeno è già segnato. “La fame di idrogeno verde in alternativa al petrolio e al gas è ormai una tendenza irreversibile. L’idrogeno verde consente di decarbonizzare ulteriori settori industriali”, ­afferma. Per Freudenberg Sealing Technologies (FST) questo riserva ­grandissime opportunità.

Freudenberg si occupa del tema delle celle a combustibile da vari decenni, sviluppando guarnizioni ad alta tecnologia per il settore e acquisendo un prezioso know-how in fatto di materiali, design e lavorazione nelle applicazioni per le “centrali elettriche” alimentate a idrogeno. Ma non è tutto. “Da alcuni anni esaminiamo la questione dell’idrogeno non solo miratamente per le celle a combustibile, ma anche in modo olistico lungo tutta la catena del valore”, spiega Schreiner.

All’inizio di questa catena troviamo gli elettrolizzatori, che producono idrogeno dall’acqua utilizzando energia elettrica green. È proprio a queste tecnologie che attualmente FST sta prestando particolare attenzione. Analogamente a ciò che avviene per le celle a combustibile, anche all’interno degli elettrolizzatori occorre rendere ermetiche grandi quantità di celle impilate in stack. “Entro il 2050, in tutto il mondo avremo bisogno di una capacità di elettrolisi di almeno 1.200 gigawatt per avvicinarci anche solo minimamente ai nostri obiettivi di CO2 globali. Oggi, questa capacità di elettrolisi si aggira probabilmente sui tre gigawatt”, afferma Schreiner, mettendo in evidenza l’entità della missione e il potenziale commerciale che ne deriva per FST.

Per trasportare, distribuire e stoccare idrogeno attraverso le varie pipeline, è necessario rendere ermetici anche le pompe, le valvole e i compressori in fabbrica. Esperienza in tenuta è assolutamente ­richiesta anche quando, in alternativa, l’idrogeno venisse trasformato in ammoniaca trasportabile e immagazzinabile o in e-metanolo. Lo stesso dicasi per la combustione diretta di H2 nei motori classici.

“Senza l’idrogeno nulla funzionerà”.

Elettrolisi: Sono già in corso progetti importanti

Insomma, per uno specialista di tenute come FST, l’economia dell’idrogeno offre tantissime opportunità. Allo stesso tempo, queste attività sono estremamente impegnative. In primo luogo, dal punto di vista economico: i costi di investimento per la produzione di idrogeno verde, ad esempio, sono ancora molto elevati. Mancano processi tecnologici standardizzati nella produzione, ma anche per la conduzione dei test. Solo quantitativi elevati permettono di adottare processi automatizzati che riducono i costi. “Come avvenuto alcuni anni fa per l’energia solare ed eolica, tutto questo non sarà possibile senza un finanziamento pubblico iniziale”, prevede Schreiner. Gli Stati Uniti con la loro Inflation Reduction Act (legge sulla riduzione dell’inflazione) e l’Europa con il Green Deal hanno lanciato programmi di sostegno multimiliardari che avranno un impatto graduale. Nei paesi del Medio Oriente stanno già investendo grandi somme di denaro in svariati progetti di capacità di elettrolisi. Anche in Australia, il treno dell’elettrolisi sta avanzando a tutto vapore. Questa realtà sta dilagando in tutto il mondo: l’idrogeno verde è sostenibile e permette in tantissimi modi di sostituire i combustibili fossili, accumulare energia e generare calore.

Oltre a quelle economiche, esistono anche grandi sfide tecnologiche. L’idrogeno è un gas estremamente volatile con una bassa densità e molecole di piccole dimensioni, ciò significa che riesce a penetrare e attraversare i corpi solidi, fenomeno chiamato con il termine tecnico permeazione, anche i materiali di tenuta. Per poter essere trasportato, inoltre, deve essere enormemente compresso. Alta pressione, alte temperature e velocità elevate nei compressori a pistone con funzionamento a secco – le guarnizioni di oggi si usurano con grande rapidità. In altre parole, per le applicazioni a idrogeno occorre prolungarne la durata, spesso di moltissimo! Non sono molti i fornitori capaci di farlo.

“Conosciamo bene questo profilo di requisiti. Risolvendo sfide tecnologiche come queste, stiamo generando una Unique Selling Proposition, una proposta unica di vendita e caratteristica di qualità distintiva”, così Schreiner spiega convinto la potenza innovativa di FST. Come emerso dalla “Conferenza sull’idrogeno” di Monaco di ­Baviera di quest’estate (vedi post: Idrogeno – Un argomento ­strategico comune per il futuro), FST sta lavorando fianco a fianco con i suoi partner giapponesi e cinesi NOK Corporation e NOK-Freudenberg Cina,

Venuto per restare

Le competenze ingegneristiche nello sviluppo vanno di pari passo con l’esperienza e la competenza di FST nella sicurezza dei processi di produzione di piccoli quantitativi e, soprattutto, di grandi quantità come quelle che saranno sempre più richieste. Tutto questo non si può realizzare da un giorno all’altro, ma richiede pazienza e perseveranza. Anche questa lungimiranza di pensiero è insita nel DNA di Freudenberg.

La tendenza verso l’economia dell’idrogeno è reversibile? “Lo dico chiaro e tondo: no! Neppure l’energia solare e l’energia eolica sono arrivate da un giorno all’altro, eppure oggi è pressoché impossibile farne a meno e continuano la loro crescita”, afferma l’esperto di energia.

In tutto il mondo ci sono sempre più auto elettriche per le strade, fanno il loro ingresso l’intelligenza artificiale e tante altre applicazioni digitali in un numero sempre maggiore di aree economiche e sfere della vita: il fabbisogno globale di energia si moltiplicherà. “Alla luce di tutto questo, l’economia verde dell’idrogeno non è niente di meno che il futuro del nostro pianeta. Dare attivamente una forma a questo futuro come fornitori di componenti è un qualcosa di estremamente entusiasmante e gratificante”, afferma Schreiner.

Similar Topics
  • Numero 01_2025 [IT]
Articolo precedente
  • Global
  • Idrogeno

Comprimere con potenza

  • 25. Novembre 2024
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Archivi

Care lettrici, cari lettori,

  • 25. Novembre 2024
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • GI
  • Weinheim

Un grande passo verso il futuro

  • 21. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Corteco
  • Germania
  • Weinheim

Corteco: il nuovo magazzino è stato completato prima del previsto

  • 18. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Kufstein
  • Weinheim

AI come supporto nello stampaggio a iniezione di elastomeri

  • 24. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • Weinheim

L’impianto di stampaggio riduce il consumo annuo di acciaio di 240 tonnellate

  • 6. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Plymouth
  • Weinheim

Statica in movimento

  • 12. Maggio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Tecnologia
  • Weinheim

Nuovo banco di prova per le guarnizioni delle lavatrici

  • 29. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Weinheim

La pressione perfetta per ogni pavimento

  • 7. Marzo 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe