Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Idrogeno
  • Weinheim

Cercasi: infrastrutture di trasporto globali per molecole verdi

  • 25. Novembre 2024
  • 2 minuti di lettura

Sono rari i casi in cui è possibile produrre idrogeno verde a bassi costi direttamente dove serve in grandi quantità. Per questo motivo occorrono nuove infrastrutture di trasporto capaci di collegare i produttori di idrogeno verde con i rispettivi utenti nelle diverse regioni del mondo e di garantire un trasporto efficiente e sicuro di questo vettore energetico e materia prima.

“L’attenzione è rivolta prima di tutto all’industria”, afferma Britta Mayerhöfer, Application Specialist Hydrogen. Già, perché settori industriali come quelli dell’industria chimica e delle raffinerie producono già ora idrogeno in grandi quantità presso i loro impianti per i processi di sintesi, ma si tratta di idrogeno grigio ricavato da fonti di energia fossili, in particolare dal gas naturale. L’impiego di idrogeno verde potrebbe ridurre drasticamente le emissioni di CO2 negli attuali processi di queste branche.

La Dott.ssa Britta Mayerhöfer lavora come Application Specialist Hydrogen (specialista di applicazioni per l’idrogeno) presso Freudenberg Sealing Technologies.

“Prima di tutto bisognerebbe collegare i siti di produzione dell’idrogeno verde, vale a dire gli impianti di elettrolisi in Germania e i terminal container internazionali dei porti, con gli stabilimenti chimici”, stima Mayerhöfer. Con una tecnologia di tenuta adatta, ad esempio, i gasdotti esistenti potrebbero venire utilizzati per convogliare idrogeno anziché gas naturale. In un periodo di tempo relativamente breve, si potrebbe esercitare un significativo impatto positivo sul clima.

Da questo, tuttavia, potrebbe nascere un circolo vizioso. Un esempio è l’attuale costruzione ed espansione di una rete di approvvigionamento dell’idrogeno ramificata a livello globale. “Al momento non esiste una quantità di idrogeno verde sufficiente a giustificare un investimento nelle infrastrutture idonee. Per contro, è difficile investire nell’idrogeno senza una giusta infrastruttura”, spiega l’esperta, e aggiunge. “L’idrogeno verde, inoltre, è anche molto più costoso di quello grigio”.

Finora vi è spesso stata una mancanza di incentivi economici e di valori empirici circa l’uso dell’idrogeno verde in grandi quantità. “Stanno lentamente prendendo vita, sebbene con ritardo, numerosi programmi di sostegno che appoggiano il settore negli investimenti nella produzione, nelle infrastrutture e nell’uso dell’idrogeno verde e ne dimostrano la fattibilità su larga scala”, spiega Mayerhöfer.

Il grafico rappresenta un esempio di infrastrutture per l’idrogeno, non una rete effettivamente esistente. Fonte: www.catf.us

“Al momento, inoltre, si stanno analizzando svariate opzioni di trasporto dell’idrogeno che differiscono tra loro per efficienza economica sulle brevi e sulle lunghe distanze”, così l’esperta spiega un’altra criticità dell’argomento. L’idrogeno viene trasportato da A a B in forma gassosa o liquida? La prima opzione richiede enormi pressioni per la compressione, la seconda invece richiede grandi quantità di energia per il raffreddamento, perché il gas liquefa solo a una temperatura di meno 253 gradi Celsius. Oppure a scopi di trasporto l’idrogeno viene trasformato in ammoniaca, metanolo o metano? L’industria chimica ha già esperienza in questo campo, ma gli ordini di grandezza sarebbero molto diversi in futuro.

In entrambi i casi, occorre un’infrastruttura per l’idrogeno vasta e ramificata, costituita da porti, terminali di carico, gasdotti, magazzini intermedi stazionari, stazioni di servizio e cisterne scarrabili su navi, camion e treni. “Insieme ai nostri clienti, abbiamo già trovato una soluzione a molte cose su piccola scala. Non appena sarà chiara la strada da prendere, possiamo aumentare la produzione in qualsiasi momento”, Mayerhöfer si mostra ottimista sottolineando che, per quanto riguarda l’idrogeno, FST può far centro anche in fatto di creazione dell’infrastruttura. Le tenute high-tech per i compressori a pistone ne sono un esempio (vedi post: Comprimere con potenza).

Per saperne di più
  • Idrogeno
  • Weinheim

Tutto dipende da quando, non da se

Per Marcel Schreiner, Global Segment Director Energy, il percorso verso l’economia dell’idrogeno è già segnato. “La fame di idrogeno verde in alternativa al petrolio e al gas è ormai una…
Per saperne di più
Similar Topics
  • Numero 01_2025 [IT]
Articolo precedente
  • Idrogeno
  • Weinheim

Il materiale come chiave per il successo

  • 25. Novembre 2024
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Global
  • Idrogeno

Comprimere con potenza

  • 25. Novembre 2024
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • GI
  • Weinheim

Un grande passo verso il futuro

  • 21. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Corteco
  • Germania
  • Weinheim

Corteco: il nuovo magazzino è stato completato prima del previsto

  • 18. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Kufstein
  • Weinheim

AI come supporto nello stampaggio a iniezione di elastomeri

  • 24. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • Weinheim

L’impianto di stampaggio riduce il consumo annuo di acciaio di 240 tonnellate

  • 6. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Plymouth
  • Weinheim

Statica in movimento

  • 12. Maggio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Tecnologia
  • Weinheim

Nuovo banco di prova per le guarnizioni delle lavatrici

  • 29. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Weinheim

La pressione perfetta per ogni pavimento

  • 7. Marzo 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe