Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Intervista
  • Weinheim

“Sono davvero colpita dal potere innovativo della nostra azienda”

  • 23. Luglio 2024
  • 6 minuti di lettura

Dal gennaio 2024, Kerstin Borrs affianca il Management board di Freudenberg Sealing Technologies (FST) e, ad aprile, è subentrata a Ludger Neuwinger-Heimes nel ruolo di Chief Financial Officer (CFO). Borrs è responsabile dei settori Finanze, ​IT e Mergers & Acquisitions (fusioni e acquisizioni).

Frau Borrs, lei non è nuova in Freudenberg. Dove ha lavorato prima di entrare a far parte di FST?

Ho iniziato nel 2018 in Freudenberg Home and Cleaning Solutions. Lì ho lavorato fino alla fine del 2023, prima di passare a FST. ­Prima di entrare a far parte di Freudenberg, ho lavorato per venticinque anni nella distribuzione e nell’industria di beni di consumo, nello specifico presso le aziende Mars, ­Mondelez, ex Kraft Foods, e REWE Zentral AG.

Dall’inizio dell’anno lavora in FST e da aprile come CFO. Cosa l’ha sorpresa maggiormente durante questi ultimi mesi?

Sono rimasta estremamente sorpresa soprattutto del potere innovativo del nostro gruppo. Mi sbalordisce vedere con quale proattività ed entusiasmo i nostri dipendenti affrontano le sfide della trasformazione dal motore tradizionale alla mobilità elettrica. L’enorme quantità di innovazioni promettenti per il futuro, alcune delle quali generano già in questo momento nuovo fatturato, è impressionante. Ritengo che la base del nostro successo sia costituita, da un lato, dalla nostra solida competenza nei materiali e, dall’altro, dalla stretta cooperazione basata sul partenariato, sia al nostro interno che con i nostri clienti.

Lo stato reale attuale è diverso dalle Sue aspettative?

Le mie aspettative erano altissime, in quanto, all’interno del gruppo Freudenberg, FST viene percepita come un pioniere in tantissime iniziative e progetti. Dopo i primi mesi posso confermare che il nostro posizionamento è davvero ottimo. In termini di competenza nello sviluppo, ad esempio, siamo in grado di offrire la soluzione giusta a ogni cliente e mercato. Ma siamo bravi anche nella gestione della com­plessità, necessaria anche in considerazione della varietà dei nostri prodotti e dei nostri clienti.

Dal Suo punto di vista, qual è la situazione in materia di innovazioni, ambienti di sistema e processi?

Per quanto riguarda le innovazioni e la ricerca, operiamo ai massimi livelli. Investiamo ­continuamente e costantemente in questo settore per garantire un livello di innovazione elevato anche in futuro.

I nostri standard di qualità sono altissimi e ci impegniamo ogni giorno a raggiungere la perfezione nella produzione. Ho potuto rendermene conto quando ho visitato i vari stabilimenti di produzione.

In questi ultimi anni, FST ha continuato a investire anche nei sistemi e nei processi e ha portato avanti perfezionamenti e ulteriori sviluppi. Tra questi, anche investimenti in nuovi sistemi e nel loro sviluppo, tra cui corsi di formazione per i dipendenti e una cooperazione internazionale ben funzionante. Possiamo davvero andare orgogliosi. Allo stesso tempo, questi successi dovrebbero esserci di incoraggiamento nel proseguire sulla strada intrapresa e nel lavorare per continuare a migliorare i nostri processi e le nostre procedure.

Su che cosa si concentrerà in futuro?

Ho approfittato dei primi tre mesi del mio incarico per farmi un’idea più precisa di strategia, organizzazione, strutture, modus operandi e cultura aziendale. Per me è importante conoscere bene la storia dell’azienda e del nostro ambiente lavorativo per operare le decisioni migliori per il futuro.

In qualità di CFO, rispondo del successo della nostra azienda insieme ai miei due colleghi del Consiglio di amministrazione FST. Ciò include lo sviluppo e l’implementazione della strategia aziendale. Concretamente parlando, per l’attuale periodo strategico dal 2024 al 2026 ci siamo prefissi l’obiettivo di diventare più attivi nel settore Mergers & Acquisitions, ovvero di acquisire imprese e competenze in base alle nostre necessità per poi integrarle nella nostra azienda. Sarà questo l’obiettivo primario delle mie attività.

Un’altra delle mie responsabilità è quella di fare in modo che si lavori implementando processi aziendali efficaci ed efficienti per riuscire ad analizzare correttamente i dati rilevanti. Solo così, infatti, possiamo effettuare scelte consapevoli. Dopo i primi mesi come CFO di FST, posso dire che siamo in una ­posizione favorevole grazie alle tante buone iniziative. Il mio motto, però, è che c’è sempre un margine di miglioramento.

È già riuscita a visitare tutti gli stabilimenti di FST?

Non tutti ancora, ma ho intenzione di visitarne altri per farmi un quadro completo della nostra produzione, dei nostri dipendenti, dei prodotti, delle strutture e dei processi.

Recentemente, il nostro CEO Claus Möhlenkamp ha sottolineato in un’intervista la grande solidità finanziaria con cui FST sta affrontando la trasformazione in nuove aree di business. Come riuscirà ad assicurate questa stabilità finanziaria anche in futuro?

Negli ultimi anni, FST è riuscita ad aumentare continuamente la sua solidità finanziaria. I fattori trainanti principali sono stati prodotti di grande successo, l’aumento dei prezzi sul mercato, al fine di trasferire i maggiori costi dei materiali, e processi efficienti e continuamente migliorati, in particolare per quanto riguarda le catene di approvvigionamento, nonché la gestione del capitale circolante. Quest’ultima significa che manteniamo le nostre giacenze di magazzino a livelli ottimali e teniamo sotto stretta osservazione i crediti e debiti derivanti da forniture e prestazioni. Questo è importantissimo per la nostra liquidità. Tutto questo insieme ha portato a una crescita costante della nostra profittabilità e della nostra solidità ­finanziaria.

Questa solidità deve essere difesa e rafforzata affinché possiamo finanziare la nostra trasformazione per l’interno arco di tempo che questa richiederà, investendo, da un lato, nella ricerca e nello sviluppo e, dall’altro, nelle nostre fabbriche. Nuovi prodotti, infatti, esigono anche l’introduzione di nuove tecnologie nella produzione. Ma non dobbiamo perdere di vista neppure i prodotti attuali che producono introiti già oggi. Anche loro devono essere prodotti sempre con la stessa alta qualità e su impianti che vengono sottoposti a continue migliorie.

FST intende prepararsi al futuro risparmiando sulle spese di vendita, generali e amministrative: quanto vuole risparmiare FST e con quali strumenti?

In un’analisi di benchmarking, abbiamo scoperto che, rispetto ai nostri concorrenti diretti, le nostre spese di vendita, generali e amministrative, di cui fanno parte ricerca, sviluppo, vendite, magazzino e logistica, superano di circa quattro punti percentuali quelle della concorrenza. Per colmare questo divario e diventare quindi competitivi nelle funzioni di supporto, ci concentriamo sulle strutture organizzative, sull’efficienza dei processi e sull’acquisto di servizi.

La nostra organizzazione nel settore indiretto è cresciuta continuamente ed è diventata estremamente complessa. Al fine di rimanere competitivi nel nostro contesto di mercato, in rapida e forte evoluzione, attualmente stiamo valutando cosa ci serve realmente, cosa possiamo ottimizzare e dove abbiamo possibilità di risparmio sostenibili. Tutto questo potrebbe influire sulle decisioni in merito al rinnovo dei posti vacanti. Inoltre, dobbiamo anche sviluppare concetti per stabilire se e come siamo in grado di offrire ai nostri dipendenti buone opportunità e incarichi alternativi quando il loro lavoro cambia o smette di esistere in seguito ad adeguamenti strutturali.

Vogliamo migliorare i nostri processi, renderli più digitali, moderni e semplificarli, ma anche abbandonare pratiche e processi di lavoro ormai obsoleti. Il nostro sistema ERP unificato costituisce la base perfetta per questo.

Stiamo inoltre analizzando nel dettaglio anche l’acquisto dei servizi: ciò significa che ci chiediamo se ne abbiamo ancora bisogno in toto e agli stessi costi anche oggi o se esistono eventualmente fornitori alternativi.

FST implementa l’Intelligenza Artificiale (IA) nei suoi processi finanziari?

Abbiamo già avuto ottime esperienze con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella gestione delle relazioni con i clienti con la nostra SALLY, l’assistente virtuale che ci prepara alle visite ai clienti. Attualmente stiamo valutando come utilizzare l’Intelligenza Artificiale in ­tutta l’amministrazione.

Un ottimo esempio è il nostro progetto pilota “Microsoft Co-Pilot”, nel quale un campione di dipendenti FST prova l’applicazione per capire in che modo il co-pilota personale possa esserci d’aiuto nell’analisi dei dati, nelle riunioni e in sede di approntamento dei protocolli, ma anche come si potrebbero automatizzare i lavori di routine.

Oltre a questo, nel settore finanziario esistono altri campi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale. In particolare, l’Intelligenza Artificiale può costituire un grande vantaggio per il controlling nella programmazione finanziaria e nell’analisi, creando così un valore aggiunto per l’azienda. Ciò potrebbe tradursi, ad esempio, nella creazione di analisi accurate da parte dell’Intelligenza Artificiale a supporto del processo decisionale. Si potrebbe ­creare una reportazione in tempo reale migliore, ­aumentare l’accuratezza delle ­previsioni, ­generare prognosi e simulazioni predittive e automatizzare i processi di compliance.

Ma guardiamo ora al tempo trascorso al di fuori della giornata lavorativa: come riesce a compensare lo stress nella vita di tutti i giorni?

Riesco a staccare la spina già mentre torno a casa in macchina dal lavoro. Altrimenti, mi aiuta una passeggiata la sera, ma anche un’attività sportiva regolare. Nuoto e ginnastica per la schiena sono i miei preferiti. Il mio “kit degli attrezzi” personale comprende anche pratica della consapevolezza e meditazione, lo faccio già da oltre trent’anni. Questa mia passione per le cosiddette “attività di mindfulness” è iniziata con un corso di Tai-Chi presso l’università popolare. Inoltre, mi piace vedermi con gli amici o andare a trovare la mia famiglia – cuciniamo e mangiamo insieme e parliamo di cose personali e professionali che ci interessano in quel momento.

Similar Topics
  • Numero 03_2024 [IT]
Articolo precedente
  • Archivi

Cari lettori,

  • 23. Luglio 2024
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Rubriche

Sealing World Paperless

  • 25. Novembre 2024
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”.

  • 24. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • GI
  • Weinheim

Un grande passo verso il futuro

  • 21. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Corteco
  • Germania
  • Weinheim

Corteco: il nuovo magazzino è stato completato prima del previsto

  • 18. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Kufstein
  • Weinheim

AI come supporto nello stampaggio a iniezione di elastomeri

  • 24. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Dobbiamo mantenere un equilibrio regionale

  • 17. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Germania
  • Weinheim

L’impianto di stampaggio riduce il consumo annuo di acciaio di 240 tonnellate

  • 6. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Plymouth
  • Weinheim

Statica in movimento

  • 12. Maggio 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe