Automotive Sales diventa l’esempio da seguire in fatto di diversità e inclusione. Già alcuni anni fa, il canale di vendita aveva creato una visione definendo un quadro di valori basato sull’apertura, la diversità e l’inclusione.

“Ho osato fare domanda per questa posizione anche se non ho seguito il solito corso di studi prettamente tecnico e sebbene non rispondessi a tutti i criteri classici richiesti per quel profilo lavorativo”. Così Lea Back, Manager Strategic Projects/Board Assistant, descrive il suo modus operandi che potrebbe incoraggiare anche altre donne a fare lo stesso. Fino al 1° ottobre era una delle poche donne ad avere gestito grandi clienti in Automotive Sales come Key Account Manager.
Con la sua determinazione, ad Automotive Sales ha praticamente sfondato una porta aperta. Già alcuni anni fa, il canale di vendita aveva creato una visione definendo un quadro di valori basato sull’apertura, la diversità e l’inclusione. “Automotive Sales è un luogo di lavoro straordinario, dove prima di tutto vengono le persone e le loro idee”, questo il suo credo. L’obiettivo è un team che collabori in un’atmosfera in cui i dipendenti si sentano a proprio agio, accettati, compresi e apprezzati, indipendentemente da cosa e come sono, giovani o anziani, donne o uomini, indiani o americani o quale modello di vita perseguano.
Questo concetto fondamentale ha dato vita a tantissime iniziative per promuovere la diversità e l’inclusione concentrandosi sulla diversità di genere. Con due obiettivi: attirare talenti diversi per Automotive Sales e fidelizzarli in modo permanente. “Per avere successo, nelle nostre fila abbiamo bisogno di esperienze, prospettive e modi di vedere le cose diversi. Se tutti la pensiamo allo stesso modo otterremo sempre gli stessi risultati. Alla fine, facciamo solo e sempre la stessa cosa. In un mondo in rapida evoluzione, questo significa stallo, sì, addirittura regressione”, afferma Back.
Il linguaggio utilizzato nelle offerte di lavoro riflette la cultura basata sui valori di Automotive Sales? Oppure contiene termini che, secondo le ricerche scientifiche, impediscono alle donne di candidarsi? Questo è uno degli argomenti affrontati da Automotive Sales. Un workshop tutto al femminile ha dato l’impulso iniziale alle “Tech Ladies”, una rete di donne che hanno una formazione tecnica o lavorano in un ambiente tecnico e che si estende rapidamente in tutta la FST.
Creare consapevolezza per le persone di altre culture
Un altro esempio che sostiene l’idea di “un’unica squadra” ad Automotive Sales sono i corsi di formazione culturale “Culture Trainings”. Questi corsi mirano a far capire i diversi modi di pensare, gli approcci e le azioni di persone provenienti da regioni del mondo diverse con culture altrettanto diverse. “Il primo passo verso l’inclusione è quello di creare consapevolezza per tali differenze. Questo ci consente di accettare prospettive diverse”, afferma Back, che lavora nel “Diversity & Inclusion Committee” di FST apportandovi le sue idee. Inoltre, traduce gli argomenti discussi in seno al comitato anche nella sua area di lavoro. “Diversity & Inclusion richiede leadership ed è, quindi, particolarmente importante per i nostri manager, che devono metterla in pratica dando l’esempio”.