Nel settore dell’industria di processo, Freudenberg Sealing Technologies (FST) è attiva nei tre segmenti Food & Beverage (alimentari e bevande, F&B), farmaceutico e chimico, con successo e con un ulteriore potenziale di crescita, come spiega Nicole Schneider, Vice President Global Process Industry della Industrial Services Division (ISD), in un’intervista rilasciata a “Sealing World”.
L’industria di processo è un mercato altamente a prova di crisi. La gente deve comunque mangiare e bere. Anche l’assistenza medica è sempre importante; di fronte all’aumento della popolazione mondiale e al crescente numero di anziani, assume un’importanza addirittura maggiore.
Nicole Schneider, Vice President Global Process Industry, Industrial Services Division (ISD)

Signora Schneider, che si parli di politica o di economia, oggi vediamo crisi ovunque. Che effetti ha questa situazione sulle attività di FST nell’industria di processo?
È un po’ una benedizione sotto mentite spoglie. L’industria di processo è un mercato altamente a prova di crisi. La gente deve comunque mangiare e bere. Anche l’assistenza medica è sempre importante; di fronte all’aumento della popolazione mondiale e al crescente numero di anziani, assume un’importanza addirittura maggiore. Queste stabilità e continuità sono le ragioni per cui FST si concentra strategicamente sull’industria alimentare e delle bevande e sulle applicazioni farmaceutiche.
La resilienza delle vostre attività alle crisi si traduce anche in cifre?
Sì, le nostre vendite globali nell’industria di processo sono cresciute costantemente negli ultimi anni e, nel 2021, hanno addirittura superato le nostre aspettative. Queste attività sono anche estremamente redditizie. E, come dicevo, prevediamo un ulteriore potenziale di crescita.
Su quali paesi vi state concentrando in particolare?
Il nostro core business, trasversale a tutti i segmenti, è in Europa. Nell’industria di processo della Germania deteniamo una quota di mercato del 50 %. E intendiamo difenderla. In Europa in generale, la nostra quota di mercato sfiora il 30 per cento e siamo i numeri uno del mercato. Attualmente, tra i mercati in crescita dobbiamo citare in particolare modo l’Italia e il Regno Unito. Oltre i confini europei, invece, le nostre regioni di interesse sono gli Stati Uniti e la Cina. Nell’attuale periodo strategico stiamo anche volgendo la nostra attenzione all’India e all’Australia, perché vogliamo capire quale strategia e quali soluzioni di prodotto possiamo implementare per avere successo. In India, ad esempio, si producono molti farmaci per il mercato mondiale.
Ma torniamo un attimo ai tre segmenti di mercato dell’industria di processo. Quali sono le loro peculiarità?
La nostra attività è fondamentalmente orientata ai produttori di primi equipaggiamenti, gli OEM. La maggior parte di essi produce attrezzature e impianti per i consumatori finali di svariati segmenti di mercato. Per questo motivo, spesso non è possibile associare i nostri prodotti a un’area specifica con chiarezza e in modo inequivocabile. In generale, i requisiti dei segmenti Food & Beverage e farmaceutico sono molto simili; lo stesso dicasi per i nostri modelli aziendali. In queste industrie è importante riuscire a coprire il maggior numero possibile di applicazioni con pochi materiali approvati, perché le procedure di omologazione e approvazione sono estremamente complesse. In cima all’agenda di entrambi i segmenti, inoltre, troviamo il design igienico senza spazi morti e un’elevata resistenza ai mezzi dei materiali utilizzati.
Questi requisiti si riflettono anche nei prodotti FST?
In un progetto congiunto di Process Industry e del Lead Center Special Sealing Industry (SSI) abbiamo riunito in una linea di prodotti separata l’intera gamma delle nostre soluzioni di tenuta per gli impianti igienici dell’industria di processo. Questa “Hygenic Line” comprende innovazioni di punta come le guarnizioni Hygenic Pressure Seal e la Hygienic Forseal. Naturalmente esistono anche gruppi di prodotti specifici per un determinato segmento. Mentre le guarnizioni per valvole a farfalla sono tipiche per il settore del Food & Beverage, nell’industria farmaceutica si richiedono spesso le guarnizioni gonfiabili, le guarnizioni con raccordi clamp e i compound bianchi.
E nell’industria chimica, invece?
Nel settore dell’industria chimica non esiste questo approccio olistico trasversale degli altri due segmenti. Qui, invece, troviamo un numero incredibile di soluzioni di nicchia. Generalmente, il design igienico e le omologazioni non giocano alcun ruolo in questo ambito dove, piuttosto, importa soprattutto la resistenza dei nostri materiali all’infinità dei mezzi utilizzati nell’industria chimica.
La crescita non è certo un caso. Quali sono i punti di forza di FST nell’industria di processo?
Ho già menzionato i severi requisiti riguardanti i materiali e il design. Noi vantiamo la competenza tecnica necessaria per soddisfarli con prodotti e materiali di altissima qualità. Questa capacità deriva da diverse fonti. Gli esperti in materiali di FST, gli esperti in prodotti dei Lead Center e i nostri specialisti di mercato di Process Industry collaborano fianco a fianco. In Process Industry disponiamo di un nostro reparto tecnico straordinariamente competente in materia di consulenza. Tutti i dipendenti, qui, sono specializzati in applicazioni di tecnica dei processi. Lo stesso vale per i nostri ingegneri di supporto vendite nel servizio esterno. Da vent’anni ci concentriamo risolutamente sull’industria di processo. Ad esempio, disponiamo di un nostro banco di prova per prove rilevanti per il settore. Disponiamo di un team operativo che si occupa delle nostre attività di serie. Il nostro team commerciale va a completare il portafoglio di prodotti di FST con i prodotti di partner esterni. Nessuno dei nostri concorrenti vanta una vicinanza al mercato, un know-how di mercato e una competenza tecnica come i nostri.
La “S” di ISD è l’acronimo di Service. Quale ruolo svolge nel vostro successo?
Un ruolo grandissimo. Il nostro magazzino è progettato per garantire massima agilità e flessibilità, non importa il limite massimo di prelievi. Molti dei nostri prodotti non vengono installati in impianti nuovi dai nostri clienti, bensì vengono distribuiti sull’after market, ossia rivenduti come parti di ricambio ai gestori di impianti. Per questo motivo sono necessari i confezionamenti singoli. Per essere ancora più efficienti, presto doteremo la nostra macchina confezionatrice di un sistema di alimentazione automatico.
E per quanto riguarda il kitting, vale a dire l’assemblaggio di set di parti?
Lo facciamo già da parecchio tempo e intendiamo ampliare la proposta. Anche per questo, la base di partenza è la flessibilità del nostro magazzino. Nel kitting intravediamo una grande opportunità per distinguerci dalla concorrenza e crescere. Servizi di valore aggiunto come questo includono, tra le altre cose, anche la marcatura personalizzata dei prodotti.
I punti di forza di FST nell’industria di processo risiedono per tradizione nell’industria alimentare e delle bevande. Oggi, però, la nostra attenzione è rivolta anche all’industria farmaceutica.
Giusto. Nei prossimi anni, in questo segmento intendiamo raggiungere una crescita a due cifre. Il livello di partenza è inferiore a quello del settore alimentare e delle bevande, il che rende realistico il nostro piano ambizioso.
Per concludere, una domanda sull’industria chimica. Come valuta le opportunità future in questo settore?
Questa domanda ci riporta all’inizio della nostra conversazione, al problema delle crisi. Il riscaldamento globale e la guerra in Ucraina ci dimostrano quanto siano problematici petrolio e gas naturale, non solo per un approvvigionamento energetico sostenibile e a prova di crisi, ma anche per l’industria chimica, che deriva le sue materie prime da vettori energetici fossili, soprattutto per la produzione delle materie plastiche. Attualmente stiamo analizzando se, alla luce di questi fatti, l’industria chimica debba intraprendere percorsi del tutto nuovi e in quale misura l’idrogeno potrebbe rivoluzionare l’intero settore, e quali opportunità si aprono per la nostra tecnologia di tenuta.