Freudenberg Sealing Technologies (FST) è fornitore leader di soluzioni di tenuta di altissima qualità e una delle sue priorità assolute è produrre i materiali di tenuta in proprio. Questi materiali, infatti, costituiscono la colonna portante del suo successo
in molti settori. FST dispone di una rete globale di stabilimenti di mescola con processi standardizzati e tecnologie più avanzate. In una visita virtuale allo stabilimento
potete dare uno sguardo dietro le quinte.
Per aggiudicarsi potenziali clienti interni ed esterni, la Divisione Industrial Services di FST ricorre sempre più spesso alle offerte digitali, tra cui anche gli eventi online, le animazioni 3D e le visite virtuali disponibili sul sito web, che sono state sviluppate insieme ai Lead Center e agli stabilimenti di produzione. Alla prima visita virtuale al Centro di produzione e tecnologia di Freudenberg Xpress® a Schwalmstadt è possibile assistere all’intero processo, dall’idea iniziale fino alla guarnizione finita. “Questa visita è piaciuta tantissimo. Per questo ne abbiamo creata un’altra e invitiamo i nostri clienti a visitare virtualmente anche il nostro Mixing Facility di Weinheim, da cui provengono mescole che trovano impiego pressoché in tutti i nostri prodotti di tenuta”, spiega Lars Haug, Marketing Manager, Industrial Services. Haug ha già contattato altri Lead Center per realizzare visite anche presso di loro, per rendere visibile la loro vasta competenza in materia di prodotti e assistenza.
Markus Weber, che dirige la produzione dello stabilimento di mescola da giugno, ricorda: “Quando abbiamo sentito parlare dell’idea di fare visite virtuali nei reparti di produzione, ci è piaciuta subito. Soprattutto in tempi di pandemia, ma anche in condizioni normali, è difficile organizzare gruppi di visitatori all’interno del Mixing Facility”. Alcune fasi lavorative, ad esempio la stesura, sono estremamente rumorose e, oltretutto, tra le macchine non c’è molto spazio.
IDEALE ANCHE PER I CORSI DI FORMAZIONE
Negli ultimi mesi, nello stabilimento di mescola e nella sua digitalizzazione sono stati operati investimenti ingenti, occasione giusta per realizzare una visita virtuale. Un nuovo impianto di pesatura completamente automatico, robot trasportatori e terminal mobili per i lavori amministrativi nel capannone di produzione mostrano agli interessati la grande modernità e il grado di digitalizzazione dei processi di mescola di oggi. “Per noi è di estrema importanza mostrare ai nostri clienti interni ed esterni come lavoriamo e tutti i cambiamenti che ci sono stati negli ultimi tempi. E senza che i visitatori debbano mettere piede nello stabilimento di mescola”, continua Weber. Haug aggiunge: “Vorremmo permettergli di dare un’occhiata dietro le quinte e presentare loro tutta l’esperienza di FST”.
L’occasione la sfrutta anche la FST Academy per i corsi di formazione: in questo modo, i partecipanti possono farsi un’idea più chiara del processo di mescola. “L’impianto di mescola è perfetto per avvicinarsi all’argomento e approfondirlo in altre visite virtuali. Tutto ha inizio dai prodotti intermedi per poi procedere alla fase di formatura presso i Lead Center. Per il nostro mondo FST, quindi, gli intermedi sono di importanza fondamentale”, dice Haug. “Anche per questo motivo dobbiamo limitare i rischi il più possibile, soprattutto durante la pandemia, ed evitare assolutamente qualsiasi tipo di contagio nello stabilimento di mescola”, aggiunge Weber.
Ma le visite virtuali offrono un plusvalore anche per gli audit interni. “Il lavoro di un audit prevede principalmente montagne di carta. Per rendere più facile il compito, i revisori possono farsi mostrare i processi alla telecamera”.
Per i nuovi clienti si tratta dell’occasione perfetta per vedere da vicino l’intera catena di approvvigionamento. I clienti che assistono ai processi nello stabilimento di mescola, dal vivo oppure virtualmente, sono davvero diversi: possono essere esterni, ma anche interni, ad esempio nuovi dipendenti, distributori o anche i responsabili della comunicazione. Tutti, però, hanno una cosa in comune: non sanno granché dei processi.

ANCHE OFFLINE
Le due versioni disponibili variano per ricchezza di dettagli. Per motivi di tutela del know-how, ad esempio, l’impianto di pesatura non è visibile agli esterni, mentre per gli interni è disponibile una versione integrale. Il servizio di distribuzione esterno, inoltre, dispone di una versione offline che, all’occorrenza, funziona durante le visite al cliente anche senza connessione Internet.
I video a 360 gradi sono privi di audio ma sono sottotitolati e possono essere utilizzati, ad esempio, in rete o durante i corsi di formazione senza ulteriori spiegazioni. Ovviamente i relatori possono aggiungere ulteriori informazioni a voce.
Quanto tempo serve per realizzare una visita virtuale allo stabilimento? “Due giorni e mezzo per girare il video e le sequenze a 360 gradi ma anche foto, riprese con il drone all’interno e all’esterno dello stabilimento, dopodiché il più è fatto”, spiega Haug.
Durante l’evento “Farmadialogo digitale” di novembre, il tour virtuale dello stabilimento di mescola è stato trasmesso dal vivo.
Visitate il sito per una visita virtuale dell’impianto: https://on.fst.com/3rNMhAH