
Un importante obiettivo del periodo strategico attuale è la trasformazione digitale di Freudenberg Sealing Technologies (FST). L’obiettivo dell’iniziativa per la digitalizzazione è ottenere processi più efficienti, una crescita del fatturato e vantaggi per il cliente. L’aumento della produttività nella produzione dovrà essere conseguito con decisioni su base dati, quindi mediante l’automazione, la robotica e la connessione in rete delle macchine. Per raggiungere questo obiettivo, FST sta anche investendo in una formazione mirata per i propri dipendenti.
A tal fine, la FST Academy, con il supporto del centro formazione Freudenberg, ha sviluppato un concept di formazione in due parti che è stato testato da un gruppo pilota. Nelle prime tre giornate, l’attenzione era rivolta al controllore logico programmabile (PLC), e non solo nella teoria, ma anche nella pratica vera e propria. Il PLC è un componente che viene programmato e utilizzato per regolare e controllare un impianto o una macchina. Tutti i partecipanti al corso avevano a disposizione un computer portatile con un proprio nastro trasportatore sul quale hanno praticato la programmazione. Dopo la programmazione del PLC, le singole macchine sono state collegate in rete tramite un’interfaccia. Il gruppo, inoltre, ha caricato un chip RFID con i dati, che sono stati successivamente estrapolati. Al termine della formazione, i partecipanti potevano controllare il nastro trasportatore da un display posto sulla macchina, dal loro computer portatile o da un altro computer utilizzando la rete.
Ulteriori seminari seguiranno in agosto e ottobre | Contatto: peter.blatt@fst.com