Corteco mira a un’ulteriore crescita in Europa sudorientale. A marzo, lo specialista dei ricambi Corteco ha inaugurato un nuovo magazzino in Turchia, condiviso per metà con General Industry. Il magazzino permetterà di rifornire i clienti attuali e nuovi molto più rapidamente. Allo stesso tempo, il nuovo magazzino rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore sostenibilità.

La Turchia è un mercato importante per Corteco. Proprio qui, infatti, hanno sede molti clienti del mercato dei ricambi indipendenti, sia per le autovetture che per i veicoli pesanti. Con il nuovo magazzino, Corteco vuole avvicinarsi ai suoi clienti riducendo le distanze nonché rafforzare ulteriormente la propria posizione in Europa sudorientale.
“In questi ultimi anni siamo cresciuti con continuità sul mercato turco. Ed è proprio da qui che intendiamo proseguire”, afferma Jürgen Friedl, Vicepresidente di Corteco Europa. I clienti turchi riceveranno un’assistenza ancora migliore in futuro. Grazie alla loro eccellente conoscenza del mercato, i dipendenti Corteco hanno familiarità con le condizioni locali e comunicano con i clienti nella lingua locale, semplificando così i rapporti commerciali. Al contempo, l’intera regione dell’Europa sudorientale offre un potenziale di crescita elevato e dinamico che Corteco intende sfruttare partendo dalla Turchia. Non sono distanti neppure le regioni del Vicino e del Medio Oriente.
Oggi, direttamente dal magazzino di mille metri quadri situato nella parte orientale di Istanbul possiamo trasportare circa seimila articoli al giorno verso i clienti dislocati nella regione. “La nostra presenza in loco apporta vantaggi enormi ai nostri clienti”, afferma Michael Apple, Operations Project Manager Europe di Corteco. Prima, i clienti in Turchia venivano riforniti dalla Germania, ora dal magazzino di Istanbul. In questo modo ricevono i loro ordini molto più velocemente, in pochissimi giorni. Anche tutte le operazioni di sdoganamento vengono svolte da Corteco e dal suo partner logistico Mars Logistics.
Il nuovo magazzino, inoltre, presenta un’importante componente sostenibile: ora le emissioni di CO2 sul percorso di consegna al cliente arrivano solo a un terzo, poiché il percorso dalla Germania al magazzino turco avviene in treno. Finora, il percorso dalla Germania verso il cliente veniva effettuato su camion.

Nuovo ufficio vendite in Serbia
Un nuovo ufficio vendite a Novi Sad, in Serbia, evidenzia ulteriormente le ambizioni di Corteco in Europa sudorientale. “La diversità e le esigenze dei nostri clienti in questa regione, caratterizzata da una forte mentalità verso la riparazione, sono in continuo aumento anche qui. Con il nostro nuovo ufficio di rappresentanza in Serbia, andiamo incontro a questa tendenza e miglioriamo la nostra assistenza a livello locale, un aspetto molto importante soprattutto a livello interpersonale. Con questo ufficio vendite, il nostro team, guidato da Goran Vujovic, ora dispone di condizioni ancora migliori per mantenere un’eccellente rete di contatto con i nostri clienti e, allo stesso tempo, offrire al team Corteco in crescita una vera e propria Home Base sul posto”, afferma Jürgen Friedl, Vicepresidente di Corteco Europa.

Cerimonia di inizio dei lavori: Corteco investe in un nuovo magazzino a Weinheim
In questi ultimi anni, Corteco ha continuato a crescere senza sosta. In futuro, lo specialista dei ricambi prevede anche di includere nel portafoglio prodotti aggiuntivi per altri settori, come l’industria delle grandi macchine pesanti e l’agribusiness. Il magazzino europeo di Hirschberg (Bergstraße), però, ha ormai raggiunto il suo limite di capacità. Corteco sta quindi investendo in un nuovo edificio e in una moderna infrastruttura di magazzino e, nel 2025, si trasferirà nel vicino Parco industriale di Weinheim, che è anche la sede del Gruppo Freudenberg. La cerimonia di inizio dei lavori ha avuto luogo il 17 maggio.