Ogni tre anni, Freudenberg Sealing Technologies (FST) pubblica una nuova strategia che vale per tre anni. L’attuale periodo strategico è iniziato nel gennaio 2024. Si concentra essenzialmente su sei aree diverse. Ulteriori informazioni sulla grafica sottostante le trovate alle pagine successive.



01. Implementazione del progetto “Ovid”
Implementazione del progetto di trasformazione “Ovid” per acquisire nuove opportunità di business e compensare il declino del business ICE, contemporaneamente adattandosi ai cambiamenti strutturali dei mercati.


02. Operational Excellence
Implementazione della strategia di eccellenza operativa Operational Excellence di FST rivisitata, ad esempio: progettazione per Six Sigma, disponibilità dei materiali assicurata, sistemi automatizzati di elaborazione delle immagini, processi end-to-end, riduzione dei costi amministrativi.


03. Espansione del settore dell’assistenza
Espansione delle attività di assistenza attraverso una strategia M&A globale con particolare attenzione all’industria di processo, ai distributori e all’after market automotive.


04. Equilibrio regionale
Consolidamento della strategia regionale per il Sud-est asiatico concentrandosi inizialmente sui distributori industriali e dell’after market automotive.


05. Sostenibilità
Riduzione dell’impronta di carbonio, del consumo energetico e degli scarti ingegnerizzati.


06. Scienza dei materiali
Focus sullo sviluppo di materiali per alternative ai PFAS e materiali per applicazioni nel campo delle nuove energie/mobilità (Quantix® ULTRA, TIM, materiale a conduttività elettrica, EMI ecc.), intercambiabilità di ingredienti importanti.
Quali contenuti si celano dietro le sei iniziative principali del nuovo periodo strategico 2024–2026?

01: Implementazione del progetto “Ovid”
Il progetto di strategia e trasformazione Ovid ha analizzato i mercati e i settori industriali chiave di Freudenberg Sealing Technologies (FST) fino al 2035 inoltrato. L’obiettivo è definire in che modo l’azienda possa trasformare il proprio portafoglio di prodotti, i propri processi e le proprie strutture a fronte dei cambiamenti di mercato previsti. La trasformazione verso la mobilità elettrica ha un impatto notevole su FST e sulle sue industrie chiave. Le vendite di prodotti per i motori a combustione subiranno una diminuzione drastica. Nuovi sviluppi, ad esempio Thermal Barrier, busbar, Cell Caps e sensori per le antenne a guida d’onda, hanno lo scopo di compensare questo problema.

02: Operational Excellence
Per raggiungere l’eccellenza operativa a tutti i livelli è necessario agire su svariate leve. Queste includono nuovi metodi di miglioramento continuo, sicurezza della disponibilità dei materiali, controlli visivi automatizzati, minori costi amministrativi ridotti e processi end-to-end migliori. Per processo end-to-end si intende un processo che si compone di tutti i processi parziali che si susseguono in linea temporale necessari per soddisfare un desiderio concreto del cliente. Insomma, dal ricevimento dell’ordine fino al pagamento e alla gestione del ciclo di vita del prodotto.

03: Espansione del settore dell’assistenza
Uno degli obiettivi prefissati di FST è espandere il proprio settore dell’assistenza. Ciò comprende anche il rafforzamento a livello globale mediante acquisizioni. Attualmente l’attenzione è rivolta all’industria di processo, alle relazioni commerciali con i rivenditori e al mercato libero dei ricambi auto.

04: Equilibrio regionale
Per il nuovo periodo strategico, FST si è concentrata sul Sud-est asiatico. Oltre ad essere già fortemente presente in Cina e in India, l’azienda cerca di equilibrare maggiormente le proprie attività commerciali in Asia tramite un ulteriore sviluppo in altre regioni prioritarie, ad esempio Singapore, Thailandia, Vietnam e Malesia. FST sta conquistando altri mercati senza però perdere di vista quelli esistenti o addirittura ritirarsi da essi.

05: Sostenibilità
FST vuole contribuire ad arrestare il cambiamento climatico e si è prefissata obiettivi ambiziosi. Dal 2020 al 2025, l’azienda intende ridurre del 30 % proprie emissioni relative di CO2, misurate in tonnellate per milione di euro di vendite. Entro il 2030, intende approvvigionarsi del proprio fabbisogno di energia elettrica esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili e diventare un’impresa climaticamente neutra entro il 2045. Questi obiettivi in materia di clima possono essere raggiunti solo se riesce a risparmiare rapidamente energia ottimizzando continuamente i suoi prodotti e le tecnologie, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica degli edifici.

06: Scienza dei materiali
L’Unione Europea ha in piano di limitare o addirittura di vietare l’uso di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), di cui fanno parte anche i fluoropolimeri FKM e PTFE. FST ottiene una quota significativa del fatturato da prodotti che contengono fluoropolimeri, che fanno parte dei PFAS. Qualora l’utilizzo di questo gruppo di materiali venisse limitato, FST dovrà trovare soluzioni sostitutive in fretta.
FST si avvale di un portafoglio di materie prime estremamente ampio, con costi di approvvigionamento e gestione corrispondenti. Per questo l’azienda sta valutando come riuscire a standardizzare maggiormente le materie prime. L’elemento fondamentale, quindi, è riuscire a ridurre la complessità.
Per accompagnare la trasformazione nel settore dell’energia e della mobilità, FST sta lanciando nuovi materiali sul mercato. Tra questi, anche la nuova categoria di materiali Quantix® ULTRA, che contribuisce in modo significativo a migliorare la protezione antincendio nei propulsori dei veicoli elettrici. Quantix® ULTRA non fonde nemmeno a temperature altissime fino a 1.200 gradi Celsius.

Come nasce una pianificazione strategica?
Complessivamente, il processo di pianificazione si protrae per dodici, diciotto mesi. Durante questo periodo vengono analizzate le tendenze e i propulsori del mercato che influenzano il contesto di mercato di Freudenberg e vengono esaminati gli indicatori economici a lungo termine. Basandosi su queste informazioni, quindi, l’azienda definisce gli obiettivi da applicare per i tre anni successivi.
Una serie di video sul portale FST fornisce ulteriori informazioni sulla pianificazione strategica.