Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Global

SAIL – Dalla A alla Z

  • 1. Dicembre 2023
  • 2 minuti di lettura

Synchronized Applications Integrated Landscape: questo nome di progetto, meglio conosciuto con l’acronimo SAIL, sta per la standardizzazione ampliata di processi ottimizzati e i sistemi informatici che la supportano presso Freudenberg Sealing Technologies (FST). Il progetto SAIL, lanciato nel 2007, si è concluso con successo nel 2023 con l’integrazione degli ultimi due stabilimenti in Svizzera e in Messico.

Tutto ebbe inizio nel 2007 con un’analisi del grado di soddisfazione dei clienti. Come avvenuto anche negli anni precedenti, dall’analisi erano emerse evidenti carenze rispetto alla concorrenza in termini di processi logistici e tempi di risposta alle richieste dei clienti. Quale leader di mercato, per aumentare la soddisfazione dei clienti FST decise all’epoca di analizzare i processi chiave e standardizzare in tutto il gruppo il processo di volta in volta considerato migliore per una determinata situazione commerciale.

Flashback: nel 2007 è stato lanciato il progetto globale SAIL, conclusosi con successo sedici anni dopo. 

Questi processi aziendali dovevano essere supportati da un sistema informatico standardizzato, insomma una vera rivoluzione per FST nel 2007. Fino a quel momento, ciascuno stabilimento definiva autonomamente i propri processi migliori e sviluppava soluzioni IT specifiche. Procedure d’ordine, sistemi di fatturazione, software utilizzati, corsi di formazione, reportazione: insomma, quasi nulla era uguale e quasi niente era paragonabile. Ciò causava l’insorgere di troppe interfacce con processi di conciliazione altrettanto complessi e un’elevata necessità di assistenza.

Con il concludersi del progetto SAIL, tutto questo è cambiato. Da allora, infatti, c’è un unico sistema SAP ovunque che garantisce processi standardizzati in tutto il gruppo. SAIL ha ridotto la complessità all’interno dell’azienda e ha aumentato la trasparenza, Oggi, un rendiconto finanziario mensile viene stilato secondo lo stesso schema, sia in termini di contenuti che di tempo, in tutto il gruppo aziendale. In questo modo si hanno dei risultati comparabili; nella reportazione, molti messaggi sono diventati automatici. Gli indicatori, ad esempio quelli dei tempi di lavorazione, oggi dicono esattamente la stessa cosa in tutti gli stabilimenti. “È possibile valutare il successo di singoli prodotti o rapporti con i clienti in base a dati fondati”, spiega ­Ludger Neuwinger-Heimes, Chief Financial Officer (CFO) di FST. “Questa maggiore qualità e disponibilità dei dati crea basi qualificate di valutazione e decisione per guidare l’azienda nella giusta direzione. Inoltre, ­siamo diventati nettamente più rapidi, più precisi e complessivamente più efficienti”.

Sedici anni dopo l’inizio del progetto, il mondo FST è cresciuto insieme, amalgamandosi in termini di sistema, e oggi rispecchia l’organizzazione ­globale. I clienti possono contare su processi sicuri, snelli e veloci, ad esempio su tempi di reazione alle richieste più brevi, tempi di lavorazione più corti e una migliore puntualità nelle consegne. Processi e sistemi sono armonizzati.

Similar Topics
  • Numero 01_2024 [IT]
Articolo precedente
  • Intervista
  • Weinheim

La volontà di cambiare

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Milan
  • Sostenibilità

Sostenibili con i partner

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Global

Mars Mission – Intervista con Tobias Chomsé sull’eccellenza operativa

  • 11. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”.

  • 24. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Materiali

È un mondo materiale

  • 7. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Dobbiamo mantenere un equilibrio regionale

  • 17. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Cina
  • Divisioni
  • Global
  • Italia

Una visione condivisa: FST e NFC vogliono collaborare in modo più strategico

  • 4. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Plymouth
  • USA

Il CTO di Freudenberg, Dr. Frank Heislitz, visita le tecnologie di tenuta Freudenberg-NOK a Plymouth

  • 14. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Chennai
  • Global
  • India
  • Morinda

Soddisfazione del cliente

  • 11. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Materiali
  • Tecnologia

Nuovo materiale di tenuta per celle di batterie sicure

  • 10. Aprile 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe