Come fa un appassionato vasaio a conciliare una carriera da ingegnere? Per Hugo Martinez, ingegnere della manutenzione e HSE presso Freudenberg Sealing Technologies (FST) e vasaio per hobby, si è trattato di uno sviluppo organico. Ha scoperto che ceramica e progettazione CAD hanno in comune più di quanto si possa pensare a prima vista e che, in qualche modo, in entrambi i casi si tratta di scultura.
“Facendo il vasaio imparo molto su come esprimere i miei pensieri nel mondo fisico”, afferma Martinez. “Con la ceramica ho già dato prova della mia capacità di realizzare sculture in 3D e la posso trasferire anche al mio lavoro nella progettazione CAD. Mi piace creare cose che abbiano un aspetto 3D, lascio parlare le mie mani, sia nella progettazione CAD che nella ceramica in generale”.
Martinez lavora presso lo stabilimento di produzione di o-ring di FST di Santa Ana, in California, da quasi due anni. Il suo lavoro, però, non gli impedisce di perseguire nei fine settimana un altro suo grande amore: l’argilla. Questo materiale lo aveva già conquistato negli anni del liceo quanto scoprì che, dedicandosi a questo hobby, poteva imparare il mestiere dello scultore per “tentativi ed errori”. Dopo aver frequentato un corso di ceramica di un anno, pensò di trasformare il suo hobby in professione. L’attività, però, non gli offriva la necessaria sicurezza finanziaria auspicata. “Volevo anche diventare professore di matematica”, afferma. “Poi ho pensato che sarebbe stato meglio combinare le due cose, usare sia il cervello che le mani. Così sono giunto alla conclusione che, lavorare come ingegnere meccanico, sarebbe stata la via di mezzo migliore”.

Combinazione riuscita: matematica e ceramica
Martinez ha perseguito questa carriera alla University of California di Irvine per poi entrare a far parte di FST come stagista. Nel 2022 prese servizio come ingegnere per occuparsi di macchinari di produzione nel reparto di produzione, appunto. “È stata un’ottima decisione”, afferma ripensandoci. “In qualità di ingegnere meccanico, uno progetta un sacco cose al computer. Questo significa che, al computer, si usano le proprie abilità mentali e meno le mani. Per me, la professione di ingegnere è in qualche modo una combinazione riuscita di matematica e ceramica”.
Martinez sfrutta le sue ore lavorative per migliorare l’efficienza della produzione e della manutenzione delle macchine con la progettazione CAD. Nella vita privata, qualche tempo fa ha aperto un negozio online dove mette in vendita le sue creazioni. In casa sua ha allestito un atelier dotato di fornace e tornio da vasaio, dove l’ingegnere sperimenta con gli effetti delle varie smaltature sui diversi tipi di argilla. Crea ciotole, recipienti e vasi nelle classiche tonalità della terra con finiture chiare e lucide. Più dell’aspetto commerciale, però, quello che conta di più per lui è divertirsi. “Se vendo qualcosa è fantastico, e se non lo faccio, va bene lo stesso”,