Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Global
  • Sostenibilità

La Terra fa fatica

  • 1. Dicembre 2023
  • 4 minuti di lettura

“36 gradi, e farà ancora più caldo”: è questo il ritornello di una canzone pop tedesca che impazza sulle radio ogni estate. L’eco di questa hit così spensierata, però, è accompagnato da un certo retrogusto, da una sensazione di disagio: oggi come oggi, si superano regolarmente i 40 gradi Celsius anche a latitudini temperate come quelle della Germania. Temperature record si inseguono una dopo l’altra, ancora una volta il 2023 è stato uno degli anni più caldi al mondo da quando si è iniziato a registrare le temperature. La nostra Terra ha la febbre. Il clima rischia di perdere l’equilibrio con conseguenze di vasta portata, da eventi meteorologici estremi come siccità, incendi boschivi, deforestazione, nubifragi e inondazioni, flussi migratori forzati perché territori si trasformano in steppe ostili che diventano inabitabili. Nel settore industriale, investire in una produzione sostenibile (“impronta ecologica”) e in innovazioni tecnologiche (“impronta ecologica positiva”) è fondamentale per contrastare il riscaldamento globale e spianare la strada verso un futuro positivo. In questo senso, Freudenberg Sealing Technologies (FST) ha molto da offrire.

Quando meteorologi e climatologi parlano di clima, intendono semplicemente il tempo, non le aree di alta e bassa pressione o le precipitazioni di ieri, oggi e domani. No, gli scienziati guardano a periodi di tempo più lunghi, osservano decenni, persino secoli e fanno una media dei valori con cui si sviluppa la temperatura. In parole povere, il clima è la statistica del tempo.

Dalla valutazione scientifica di questa statistica non emerge un futuro roseo per il nostro pianeta. Le tendenze nel lungo termine sono preoccupanti: le temperature aumentano pressoché costantemente anno dopo anno, cosa che si evince nero su bianco senza ombra di dubbio. Un’altra cosa è certa: rispetto ad altre epoche della storia terrestre, le temperature stanno aumentando con estrema rapidità, soprattutto dall’inizio del nuovo millennio. Quanto, oggi, quindi, parliamo di cambiamento climatico, si tratta niente nientedimeno che delle condizioni in cui versa il nostro pianeta, della sopravvivenza sostenibile di vita umana sulla Terra.

Naturale e causato dall’uomo

I meccanismi e le interazioni all’interno del sistema climatico sono estremamente complessi e, per comprenderli, occorre una competenza approfondita. La stragrande maggioranza degli scienziati concorda sul fatto che gli attuali rapidi cambiamenti climatici globali non possano essere spiegati da processi puramente naturali. Alla luce degli sviluppi scientifici verificabili, gli esperti parlano di effetto serra antropico, causato dall’intervento dell’uomo. Bisogna sapere, infatti, che, proprio come il tetto di una serra, anche l’atmosfera terrestre crea un effetto serra naturale. Questo aumento di temperatura di oltre trenta gradi centigradi crea le condizioni essenziali per la vita che conosciamo. Il vapore acqueo, in particolare, ma anche gas come l’anidride carbonica (CO2) o il metano, sono corresponsabili di questo fenomeno naturale.

Questo effetto serra naturale viene amplificato dalla penetrazione di altri gas nell’atmosfera. Tra questi, la fanno da padrone i numerosi miliardi di tonnellate di CO2 che noi umani generiamo durante la tradizionale produzione di elettricità, beni di consumo e generi alimentari nell’industria e nell’agricoltura, con il riscaldamento degli edifici, durante la guida, i voli aerei e i trasporti. Per tutte queste applicazioni, finora sono stati utilizzati principalmente vettori energetici fossili come il carbone, il petrolio e il gas, la cui combustione riscalda gradualmente e in modo insidioso la Terra anno dopo anno. Le conseguenze stanno diventando visibili a tutti, ad esempio le crescenti intemperie e catastrofi naturali come i devastanti incendi boschivi che hanno colpito quest’anno il Canada e la ­Grecia o la disastrosa alluvione in Libia.

Elettricità come energia tuttofare

Le soluzioni proposte sono più che ovvie: innanzi tutto, richiedono consapevolezza dei problemi, disponibilità ad assumersi le dovute responsabilità e volontà di agire. Freudenberg ha tutto quanto. L’azienda si è preposta degli obiettivi climatici ambiziosi. In primo luogo, mira a ridurre al minimo la propria impronta ecologica (“footprint”), in particolare con una maggiore efficienza energetica. Ne troviamo un esempio anche in questo numero di SEALING WORLD: FST sfrutta il calore dissipato dagli impianti di produzione per riscaldare gli edifici e i processi di lavorazione (vedi qui).

In secondo luogo, al centro delle proprie attività di ricerca e sviluppo FST pone la diffusione di nuove tecnologie, in particolare tecnologie che consentano di produrre e accumulare energia in modo sostenibile. Colmare il divario verso il futuro con inventiva e forza innovativa: è questo il motto. Le innovazioni e i prodotti Freudenberg sostenibili stanno già aumentando al massimo l’impronta ecologica positiva (“handprint”) per la clientela, ovvero riducono il consumo di risorse naturali e le emissioni di CO2.nelle applicazioni dei clienti. Che si tratti di applicazioni convenzionali come i moderni motori a combustione delle automobili o di tecnologie del futuro dalle batterie alle celle a combustibile, FST ha creato team di incubatori dedicati miratamente allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti che FST considera strategicamente importanti e promettenti da questo punto di vista. Le parole chiave sono: antenne a guida d’onda, busbar, Cell Caps, Thermal Barriers e H2 Energy Stacks.

In tutto questo svolge un ruolo chiave l’energia elettrica ottenuta da fonti di energia rinnovabile. L’energia elettrica green è l’energia tuttofare che può essere sfruttata per rinfrescare e riscaldare in modo rispettoso del clima ma anche per produrre, trasportare e comunicare in modo sostenibile in tutto il mondo. Di conseguenza, in Freudenberg la continua elettrificazione dei processi è uno dei quattro passi principali verso l’auspicata neutralità climatica. Nell’impronta ecologica positiva, le guarnizioni per gli impianti ad energia eolica o le nuove soluzioni per i veicoli a batteria elettrica sono espressioni del tema dell’elettrificazione di cui FST si occupa intensamente ormai da anni.

FST ha iniziato a occuparsi anche di economia dell’idrogeno sviluppando soluzioni promettenti che vanno ben oltre le classiche guarnizioni. L’obiettivo, qui, è quello di produrre idrogeno con la tecnologia FST in elettrolizzatori alimentati con elettricità verde per poi utilizzarlo, ad esempio, per generare calore o energia elettrica mediante una cella a combustibile. Scenari come questo significano speranza e rassicurazione per la nostra Terra e, allo stesso tempo, offrono a FST le migliori prospettive per una continuazione positiva e redditizia delle attività.

Similar Topics
  • Numero 01_2024 [IT]
Articolo precedente
  • Archivi

Care lettrici, cari lettori,

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
Articolo successivo
  • In Breve
  • In Breve
  • Weinheim

175e anniversaire de Freudenberg

  • 15. Marzo 2024
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Global

Mars Mission – Intervista con Tobias Chomsé sull’eccellenza operativa

  • 11. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”.

  • 24. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Materiali

È un mondo materiale

  • 7. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Dobbiamo mantenere un equilibrio regionale

  • 17. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Cina
  • Divisioni
  • Global
  • Italia

Una visione condivisa: FST e NFC vogliono collaborare in modo più strategico

  • 4. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Plymouth
  • USA

Il CTO di Freudenberg, Dr. Frank Heislitz, visita le tecnologie di tenuta Freudenberg-NOK a Plymouth

  • 14. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Chennai
  • Global
  • India
  • Morinda

Soddisfazione del cliente

  • 11. Aprile 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe