Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Global
  • Tecnologia

Robot – Tendenza al rialzo

  • 1. Settembre 2023
  • 3 minuti di lettura

Ralf Maisack, l’esperto di robot leggeri (cobot) e robot mobili (AGV, AMR) presso Technology & Innovation (T&I), ­sostiene che sarebbe necessario concentrare le esigenze in termini di robot e puntare su una tecnologia unificata.

In seno alla commissione “Product Finish­ing” di T&I, Ralf Maisack è lo specialista per numerosi processi di finitura, tra cui anche la rimozione delle bavature, il montaggio delle molle e l’ingrassaggio delle guarnizioni. “Lavoro in Freudenberg dal 1988 e, da allora, mi sono sempre occupato di automazione, all’inizio nella costruzione di macchinari speciali e dal 2010 in T&I”, racconta.

Da alcuni anni, però, si dedica anche all’impiego dei robot in FST. “I robot vengono utilizzati fondamentalmente per velocizzare i processi, aumentare l’efficienza e mantenere alta la qualità in modo affidabile. Spesso si cerca anche di migliorare la sicurezza dei e delle dipendenti esonerandol* dallo svolgimento di lavori pericolosi per la salute o ergonomicamente stressanti, e solitamente piuttosto monotoni”, spiega Maisack. In una tabella, Maisack ha elencato quali tipi di robot vengono utilizzati dai diversi stabilimenti di Freudenberg Sealing Technologies (FST). “Al 2022, presso i nostri stabilimenti erano in uso 950 robot in tutto il mondo”, riferisce.

Nella maggior parte dei casi si tratta di robot industriali che, a una velocità spesso mozzafiato, svolgono autonomamente un’ampia gamma di fasi lavorative con la massima flessibilità e separatamente dai dipendenti dal punto di vista della sicurezza. I robot classici utilizzati da FST per le operazioni di montaggio e assemblaggio più veloci e ripetitive nella produzione in media e grande serie sono i robot a 6 assi. I robot a 4 assi, invece, i cosiddetti SCARA, non sono altrettanto agili, ma si prestano perfettamente, ad esempio, per le attività di prelievo e deposito, ossia il pick & place.

Maisack tiene d’occhio soprattutto altre due tendenze: una è quella dei robot leggeri, i cosiddetti cobot, che collaborano con le persone nel processo di lavoro senza protezioni perimetrali e svolgono singoli step del processo. Il loro grande vantaggio è che sono relativamente facili da programmare e da controllare e, se dotati dell’apposito effettore finale (pinza robotica), possono essere utilizzati in vari modi. I sensori di sicurezza integrati fanno sì che non vi sia alcun contatto con le persone che lavorano nell’area condivisa.

Due facce di una medaglia

FST è utilizzatore di quasi novecento robot industriali in tutto il mondo, oltre cinquanta sono robot leggeri (cobot) e più di venti robot mobili. Tendenza al rialzo. Allo stesso tempo, FST è fornitore di soluzioni di tenuta per i produttori di robot. Anche qui, tendenza in ascesa. In qualità di parte interessata e potenziale cliente, Ralf Maisack a volte ha portato con sé anche il proprio team del commerciale per parlare con i produttori di robot e offrire loro i prodotti di FST. “Vedendo che uno dei nostri fornitori doveva spesso sostituire guarnizioni da noi in azienda, ho contattato il nostro commerciale per offrire a questo produttore delle soluzioni FST di qualità più elevata”.

Cobot dietro le sbarre

Il loro svantaggio è che, di solito, lavorano con maggiore lentezza e con una minore capacità di carico rispetto ai robot industriali. Per motivi di salute e sicurezza sul lavoro, inoltre, l’utilizzo di cobot richiede una complessa analisi dei rischi che, oltretutto, deve essere rivista regolarmente. Ecco perché la parola chiave “cobot” era anche all’ordine del giorno della riunione degli HSE Officer europei nella città ceca di Opatovice nad Labem. Sotto questi auspici, per evitare l’analisi dei rischi alcuni stabilimenti di FST preferiscono addirittura far lavorare i loro cobot “dietro le sbarre”, separati dal personale.

Oltre ai cobot, la seconda tendenza che si sta registrando anche in diversi stabilimenti di FST sono i robot mobili autonomi da trasporto. I robot in diverse esecuzioni trasportano principalmente pallet o casse piene di componenti da A a B, consentendo così l’avvento di una fabbrica senza carrelli elevatori. I più diffusi sono i veicoli a guida automatica (AGV, Automated Guided Vehicle), che viaggiano su corsie prestabilite, e i robot mobili autonomi (AMR, Autonomous Mobile ­Robots), che operano in modo autarchico e sono controllati da un gestore della flotta. “Attualmente la disciplina suprema è combinare le due tendenze: robot leggeri montati su AGV o AMR”, spiega Maisack.

In qualità di manager della commissione, Maisack assiste FST nella scelta dei robot leggeri e mobili più adatti puntando sull’implementazione di una tecnica unificata proveniente da un solo produttore. “Nella costruzione di macchinari speciali, ho imparato che si possono ottenere grandi vantaggi concentrando le esigenze e utilizzando ovunque le stesse macchine per processi intercompany uguali. Questo vale anche per i robot, perché così potremmo acquistarli a prezzi più convenienti e la manutenzione e la riparazione sarebbero standardizzate e, di conseguenza, più facili. E potremmo anche connetterli alle nostre reti informatiche ovunque nello stesso modo”.

Maisack sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda di chi volesse saperne di più. Ad esempio, ha stilato un’analisi del potenziale che permette di determinare relativamente in fretta se sia opportuno ricorrere all’uso di un robot leggero per un determinato scopo.

Similar Topics
  • Numero 04_2023 [IT]
Articolo precedente
  • Detroit
  • Intervista
  • Tecnologia

Opportunità nel settore dell’automazione e della robotica

  • 1. Settembre 2023
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Global
  • Tecnologia

Il settore ­della ­robotica globale ­spicca il volo

  • 1. Settembre 2023
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Global

Mars Mission – Intervista con Tobias Chomsé sull’eccellenza operativa

  • 11. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Materiali
  • Schwalmstadt
  • Tecnologia

Nuovo materiale per la tenuta delle idropulitrici ad alta pressione

  • 5. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Materiali
  • Tecnologia

Dagli un po’ di gomma!

  • 29. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”.

  • 24. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Materiali

È un mondo materiale

  • 7. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Dobbiamo mantenere un equilibrio regionale

  • 17. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Cina
  • Divisioni
  • Global
  • Italia

Una visione condivisa: FST e NFC vogliono collaborare in modo più strategico

  • 4. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Digitalizzazione
  • Tecnologia
  • Weinheim

Nuovo banco di prova per le guarnizioni delle lavatrici

  • 29. Aprile 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe