Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Berlino
  • Sostenibilità

Immagazzinare corrente, gestire i picchi di carico e fare affari

  • 7. Marzo 2023
  • 3 minuti di lettura

Presso il suo stabilimento di Berlino, Freudenberg Sealing Technologies (FST) ha messo in funzione il 1° gennaio una cosiddetta microgrid (N.d.T.: microrete), un sistema di batterie che funziona come una centrale elettrica virtuale. In questo modo, Freudenberg contribuisce a stabilizzare la rete elettrica pubblica, spiana la strada alle energie rinnovabili e riduce i propri costi per l’energia elettrica con l’intelligenza artificiale.

La quantità di elettricità che può essere generata dall’energia eolica e solare dipende, naturalmente, dalle condizioni meteorologiche e dall’ora del giorno. Cosa ne facciamo di tutta quella energia elettrica quando, al sole di mezzogiorno, soffia anche un bel vento forte? E, dall’altra parte, dove la troviamo tutta l’elettricità necessaria quando, nelle fredde mattine d’inverno, si accendono alle sette tutti i bollitori d’acqua e le macchine del caffè del paese ma fuori è ancora buio e c’è uno stallo di alimentazione?

Le microreti permettono di contrastare nell’immediato le fluttuazioni della rete elettrica e di stabilizzare la frequenza della rete. I sistemi a batteria erogano energia in base alle necessità oppure la immagazzinano per averla a disposizione alla richiesta successiva: La batteria come backup. Il 1° gennaio, presso lo stabilimento FST di Berlino è stata collegata alla rete una microgrid con una capacità di 556 chilowattora e una potenza di 704 chilowatt.

I vantaggi sono, da un lato, per i gestori della rete, che possono decidere in corso di processo di offerta se acquistare o meno elettricità dalla microrete, e, dall’altro, per i consumatori, i quali dispongono dell’elettricità end-toend. Ma ne beneficia anche FST, addirittura due volte. FST, infatti, utilizza l’energia elettrica immagazzinata presso lo stabilimento di Berlino per uniformare le curve di carico e diminuire i picchi di carico. I picchi si verificano quando in fabbrica molte utenze tutte insieme necessitano di potenza per breve tempo. Questi picchi di carico determinano il prezzo dell’energia elettrica: più sono bassi, minori sono gli oneri di rete, vale a dire il prezzo che paga FST. Dal 1° gennaio, lo stabilimento soddisfa i picchi di domanda di energia elettrica con la propria microgrid, riducendo definitivamente i costi per l’energia.

Con questa nuova batteria tampone, FST non solo riesce a ridurre i costi, ma guadagna anche attivamente denaro. La compravendita di energia elettrica sul mercato a pronti si chiama arbitraggio. Il principio di base qui è acquistare elettricità in determinate ore del giorno ad un prezzo conveniente e rivenderla ore più tardi con un profitto.

FST non se ne occupa personalmente. La microgrid è stata affittata e il locatore, la società Frequency, si occupa dell’intera gestione. Un’intelligenza artificiale coordina l’interazione di gestione interna del carico, stabilità della rete e arbitraggio.

Il terzo partner del progetto è l’azienda Commeo, che ha fornito il sistema di accumulo di energia stazionario, il cui nucleo è costituito dai moduli batteria, e garantisce la protezione antincendio con un sofisticato sistema di sicurezza. Commeo? Esatto, proprio con questo specialista di sistemi Freudenberg ha concordato nel 2020 una partnership strategica a lungo termine. Nei suoi sistemi di accumulo di energia, l’azienda installa le batterie di XALT Energy, di Freudenberg, insomma, e qui si chiude il cerchio di questo progetto perfettamente riuscito.

Otto tonnellate su trentacinque pallet

Oltre alla sua funzione di Global Engineer Components, Marek Semrau (foto in basso a sinistra, a destra) si dedica alla promozione delle energie rinnovabili in FST. Proprio lui ha dato il via alla microrete di Berlino, e durante l’installazione ha addirittura guidato personalmente il carrello elevatore. Il sistema di accumulo di energia, costituito da quadri di distribuzione, moduli batteria, inverter e metri su metri di cavi, è posizionato su un soppalco, prima inutilizzato, a un’altezza di quattro metri. A metà dicembre 2022 si sono dovute sollevare con un carrello elevatore ben otto tonnellate di componenti consegnati su trentacinque pallet, che sono poi stati sistemati uno per una e connessi tra loro. “Con la prima microrete di Freudenberg ci avventuriamo in un campo nuovo. Raccoglieremo esperienze e le valuteremo”, afferma Semrau.

Semrau crede che possano esserci anche altre opzioni. Da un lato, ampliando il sistema si potrebbe garantire allo stabilimento un’alimentazione provvisoria in caso di blackout, il termine tecnico è capacità stand alone, almeno finché tutte le macchine e i processi non saranno arrestati in modo controllato o i gruppi elettrogeni non assumeranno il controllo dell’alimentazione. Dall’altro, si potrebbe combinare una microgrid a un impianto fotovoltaico che genera anch’esso elettricità.

Marek Semrau (rechts)
Similar Topics
  • Numero 02_2023 [IT]
Articolo precedente
  • Morinda
  • Sostenibilità

Raffrescare con l’energia elettrica green

  • 7. Marzo 2023
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Luserna
  • Sostenibilità

Meno energia di un tostapane

  • 7. Marzo 2023
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Berlino
  • DIAvent
  • Reichelsheim
  • Shelbyville

Da faro di speranza a motore delle vendite

  • 10. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Bursa
  • Sostenibilità

Carico perfetto, CO2 risparmiata

  • 6. Marzo 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

“Ci sono anche delle opportunità!”.

  • 17. Febbraio 2025
Per saperne di più
  • Amburgo
  • Sostenibilità

Vento di coda per la cooperazione

  • 16. Gennaio 2025
Per saperne di più
  • “We all take care!”
  • Berlino
  • Brzostek-Snieciska
  • Changchun
  • Corporate Social Responsibility
  • Global
  • Kecskemét
  • Langres
  • Morristown
  • Pinerolo

Ci guardiamo le spalle a vicenda

  • 23. Luglio 2024
Per saperne di più
  • Berlino
  • Reichelsheim
  • Shelbyville
  • Tecnologia

DIAvent: a tutto gas verso la crescita

  • 15. Marzo 2024
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità

La Terra fa fatica

  • 1. Dicembre 2023
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe