I dipendenti del Competence Center di Weinheim si allenano regolarmente con i VVF aziendali e il servizio di medicina del lavoro per imparare cosa fare in caso di emergenze sanitarie.
A volte è questione di minuti, altre addirittura di una manciata di secondi. In questo poco tempo si decide della sopravvivenza di una persona alle ferite di un grave infortunio o alle lesioni di un ictus, se ci saranno postumi moderati o se si evolverà in un invalido. In altre parole, per aumentare le possibilità di guarigione di un paziente urgente è necessario procedere quanto prima ad applicare misure salvavita. Quando, ad esempio, una persona deve essere rianimata, le probabilità di successo sono del 75 % dopo tre minuti e soltanto del 5 % dopo dieci minuti.
Il Competence Center Mixing di Weinheim pone grande enfasi sulla sicurezza sul lavoro e sulle misure di sicurezza tecnica. I dipendenti devono indossare i propri dispositivi di protezione individuale: scarpe antinfortunistiche, a seconda dell’intervento anche occhiali di sicurezza e/o cuffie salvatimpani e, chi lavora ai laminatoi, anche coprimaniche resistenti al taglio per proteggersi dalle ustioni. Già, perché le mescole che vengono laminate, all’inizio hanno ancora una temperatura di oltre cento gradi Celsius.

Ma anche le migliori misure di sicurezza possono fallire. Per questo i dipendenti del Competence Center Mixing sono perfettamente preparati per qualsiasi emergenza medica. “Abbiamo elaborato piani dettagliati su cosa fare in caso di emergenza e quando e come farlo. Questi piani vengono revisionati regolarmente per assicurarci che siano aggiornati. Inoltre, li proviamo anche direttamente sui nostri impianti per vedere se possono essere davvero applicati in situazioni d’emergenza reali. Ci esercitiamo regolarmente sulle procedure necessarie affinché, all’occorrenza, tutti sappiano cosa fare”, Christian Pfeifer, responsabile del Competence Center Mixing.
In questa missione, i dipendenti sono affiancati dagli specialisti dei VVF aziendali e dal servizio di medicina del lavoro. “Pianifichiamo e ci esercitiamo insieme”, dice Pfeifer, e aggiunge: “Speriamo di non avere mai bisogno di tutto questo per davvero, ma il nostro personale è sicuramente ben addestrato e attrezzato”.