Riparare invece di buttare: il Lead Center Accumulatori di Remagen presta assistenza a un agricoltore in difficoltà e ripara la valvola di ribaltamento dell’aratro di ben quarantaquattro anni di età. Per questa “missione: oldtimer”, il tecnico dei processi Erich Körbel ha lavorato anche a casa sua nel tempo libero.
Anche vecchie canzoni popolari descrivono l’aratura come un’attività agricola essenziale per smuovere e rivoltare lo strato superficiale del terreno. Da tempo, ormai, il ruolo dei cavalli lo svolgono trattori sempre più potenti che, oggigiorno, lavorano i campi addirittura via satellite.
Freudenberg Sealing Technologies (FST) è presente nelle macchine agricole più moderne con un’ampia gamma di guarnizioni e accumulatori, un tempo anche con le valvole di ribaltamento per aratro della produzione FST di Remagen. Mediante un comando idraulico, questi componenti fanno girare e ribaltare il vomere dell’aratro nella posizione desiderata, dove questo resta senza spostarsi.
L’esemplare di valvola pervenuto al Lead Center di Remagen alla fine del 2021 aveva quarantaquattro anni ed era scomposto nei suoi singoli pezzi come un puzzle. Un agricoltore dedito per hobby alla coltivazione di vecchie varietà di patate insieme ad un’associazione dedicata, voleva fare ispezionare la sua valvola di ribaltamento, ancora perfettamente funzionante. Purtroppo, durante il riassemblaggio della valvola, l’officina di riparazione ha dovuto gettare la spugna: il componente semplicemente non voleva più fare il suo lavoro. Senza una valvola di ribaltamento funzionante, però, non era più possibile utilizzare l’intera entità formata da trattore oldtimer e aratro, perfettamente coordinati tra loro.

In cerca d’aiuto, l’agricoltore si è rivolto al produttore del componente, ossia alla FST di Remagen. “Questo pezzo non mi è nuovo”, disse il tecnico dei processi Erich Körbel quando il responsabile operativo Marcus Darms gli affidò il compito. Oggi Körbel è apprezzatissimo soprattutto come specialista nella saldatura a fascio elettronico. Nei suoi lunghi anni di carriera alla FST di Remagen, Körbel, però, ha svolto anche molte altre funzioni. Ma non gli era mai capitato di dover riparare un componente vecchio di quarantaquattro anni.
Vecchi disegni
Körbel si mise al lavoro con sistematicità. Per prima cosa si procurò i vecchi disegni tecnici e le specifiche dall’archivio aziendale della sede di Remagen. A quel punto iniziò ad analizzare i difetti e recuperò i ricambi necessari per la riparazione, perlopiù guarnizioni dalle scorte di FST.
La sfida principale per Körbel non consisteva tanto nell’analisi quanto nel riassemblaggio del componente. In base alla sua esperienza, infatti, aveva capito subito che l’officina di riparazione precedentemente incaricata aveva semplicemente installato una bussola che blocca la valvola al contrario. Senza l’attrezzatura di serie di allora, quindi, risultava molto più difficile rimettere insieme le singole parti. Per riuscire nell’intento, nel suo tempo libero il tecnico ha lavorato anche nell’officina di casa, guadagnandosi il ringraziamento del cliente e l’elogio dei superiori per le sue abilità e il suo
impegno.
“I colleghi del campo di simulazione hanno procurato un banco di prova in modo da poter controllare il perfetto funzionamento della valvola in una prova di pressione idraulica”, ha detto Darms, elogiando i colleghi.

Un’impresa risultata costosa per il cliente? No, la “missione: oldtimer” era volta principalmente a promuovere l’immagine di FST. Da un lato dimostrava l’alta qualità del componente che, con una manutenzione professionale, funzionava ancora perfettamente anche dopo oltre quarant’anni di utilizzo. Dall’altro testimoniava la cura e la sostenibilità con cui Freudenberg si dedica anche alle piccole cose: riparare è meglio che buttare! Per non parlare del costosissimo investimento di cui, altrimenti, avrebbe avuto bisogno l’agricoltore per la sostituzione.
“In questo caso specifico, abbiamo risolto il lato finanziario in modo pragmatico”, afferma Darms. L’agricoltore ha fatto una donazione alla cassa di previdenza sociale della sede di Remagen, un ente di lunga data che raccoglie fondi per i dipendenti bisognosi. Vedremo: in autunno, quando verranno raccolte le patate, forse ce ne sarà un sacco pieno anche per Erich Körbel e i suoi colleghi.