La valvola di equalizzazione della pressione DIAvent scrive nuovi capitoli nella sua storia di successi: viste le nuove grandi commesse, le capacità produttive saranno moltiplicate e internazionalizzate.
Daniel Uhl, Marketing Manager del Lead Center Diaphragms & Boots di Reichelsheim, è soddisfatto: “In tempi in cui gli altri si trovano a lottare per far sopravvivere il loro business, noi siamo riusciti ad aggiudicarci ordini importanti per la nostra famiglia di prodotti DIAvent”. Nello stabilimento nei pressi di Weinheim batte il cuore del DIAvent, l’equalizzatore di pressione multifunzione di Freudenberg Sealing Technologies (FST) per le batterie delle automobili.
Il modello DIAvent HighFlow, particolarmente performante, sta attualmente riscuotendo grande interesse presso la clientela. La prima cella di produzione high-tech completamente automatizzata per il DIAvent HighFlow è entrata in funzione a Reichelsheim agli inizi del 2023. A dicembre, a pochi metri di distanza da questo modello di tecnologia di produzione automatizzata e digitalizzata, è stato installato nello stesso reparto di produzione un gemello assolutamente identico capace di produrre sia il DIAvent HighFlow che la prima generazione del DIAvent.
Dietro a questa storia di successo si cela soprattutto il grande ordine della casa automobilistica Hyundai, che gli equalizzatori di pressione DIAvent di Reichelsheim sia in Europa che in Asia utilizza già oggi e aumenterà significativamente i quantitativi d’ordine. “In questo modo, in una volta sola abbiamo raddoppiato le nostre capacità. La capacità produttiva di questo secondo impianto è già stata in gran parte venduta al mercato”, spiega Uhl.

La standardizzazione sta dando I suoi frutti
Non essendovi più spazio disponibile, presso lo stabilimento di Berlino del Lead Center Diaphragms & Boots sarà messa in funzione una terza linea produttiva di DIAvent già questa primavera. Degno di nota: a breve, il Lead Center ordinerà una seconda linea di produzione DIAvent HighFlow anche per Berlino (ultimo aggiornamento: fine 2023).
Ma non è tutto: per un importante ordine del colosso Stellantis, che comprende brand automobilistici come Chrysler, Jeep, Fiat, Peugeot, Opel e molti altri, agli inizi del 2025 il Lead Center metterà in funzione una linea di produzione anche presso il suo stabilimento nordamericano di Shelbyville, nello stato federale dell’Indiana. In Europa, Stellantis è già uno dei clienti del DIAvent. Oggi, nelle sue principali piattaforme di e-mobility l’azienda si affida allo sviluppo brevettato da FST anche per il Nord America: dopo quello di Hyundai, il più grande ordine di produzione in serie nella giovane storia del DIAvent!
Ma torniamo all’attuale messa in servizio a Reichelsheim. È stata piuttosto facile. “Siamo riusciti a far confluire tutte le conoscenze e le esperienze acquisite con il primo impianto”, spiega Uhl. Qui, la standardizzazione della tecnologia di produzione sta dando i suoi frutti. Inoltre, c’è anche un intenso scambio di know-how e trasferimento di conoscenze tra gli esperti di industrializzazione del DIAvent di Reichelsheim e i colleghi e le colleghe che operano in altri stabilimenti. Poiché anche a Berlino e a Shelbyville sarà utilizzata esattamente la stessa tecnologia di produzione collaudata, il team del DIAvent non teme il momento in cui dovrà installare e avviare anche gli altri impianti.

Lincisione laser come sigillo di qualità
In entrambi i casi, tutti gli impianti producono pezzi finiti ogni secondo. Nell’industria automobilistica, l’elemento più richiesto e apprezzato è la qualità elevata e affidabile di ogni singolo DIAvent. Per garantirla, nel processo di produzione è “incorporata” tutta un’intera serie di controlli, ad esempio la prova automatica della pressione di apertura e della tenuta della membrana ad ombrello responsabile del degasaggio d’emergenza oppure il controllo della portata d’aria del dischetto in nontessuto di politetrafluoroetilene espanso traspirante per verificare che sia corretta affinché la batteria “respiri” durante il normale funzionamento. Il dischetto è anche impermeabile all’acqua?
Per ricevere un’incisione laser come testimonianza di qualità finale, tutti i componenti senza alcuna eccezione devono superare questi controlli e varie ispezioni con videocamera a 360 gradi. L’incisione laser documenta la funzionalità e consente anche di tracciare ogni singolo equalizzatore di pressione.
“I nostri clienti dell’industria automobilistica sono felici di poter contare sul loro partner di fiducia FST anche per le nuove applicazioni del settore della mobilità elettrica”, afferma Uhl. Un aspetto da non sottovalutare: Freudenberg dispone del necessario potere di investimento per una tecnologia di produzione moderna che gli consente di adattare in un batter d’occhio le proprie capacità al rapido aumento della domanda. FST, inoltre, è in grado di soddisfare questa domanda a livello globale con la produzione locale in Europa, America e altrove.
Attività in aumento anche con il DIAvent light
Continua imperterrita anche l’espansione delle attività riguardanti il DIAvent light, il più piccolo dei membri della famiglia di prodotti DIAvent, termine tecnico “derivato”. Il DIAvent light si limita all’equalizzazione della pressione dei componenti della catena cinematica elettrica come carter di componenti dell’elettronica di potenza, inverter e motori elettrici a secco. La produzione in serie è iniziata a Reichelsheim nel 2022 con una tecnologia di produzione quasi altrettanto moderna e dello stesso produttore di impianti del DIAvent HighFlow. Poiché con gli attuali progetti dei clienti la prima cella di produzione raggiungerà il limite di capacità, a metà del 2024 a Reichelsheim seguirà una seconda cella di produzione, anch’essa completamente automatizzata.
FST sta investendo anche nel perfezionamento della famiglia di prodotti DIAvent. Sulla base tecnica del DIAvent HighFlow, ad esempio, si apportano modifiche customizzate alla tecnica di fissaggio al contenitore delle batterie. Sempre importante è il fatto che anche questi modelli speciali possono essere realizzati in modo conveniente e affidabile adottando la tecnologia di produzione standardizzata.