Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Bad Dürkheim
  • Personaggi

Basta con il solito trantran

  • 7. Marzo 2023
  • 4 minuti di lettura

Nell’ottobre 2021, Steve Scheffel, dipendente del settore Finance & Controlling di Freudenberg Sealing Technologies a Weinheim, ha iniziato un anno sabbatico di undici mesi presso l’associazione Lebenshilfe di Bad Dürkheim (RenaniaPalatinato). Nell’intervista a SEALING WORLD, racconta cosa ha fatto in quel periodo e cosa lo ha colpito in modo particolare.

Steve Scheffel vive con la moglie e i tre fi gli in Renania-Palatinato. Steve è responsabile della reportazione ESG per Freudenberg Sealing Technologies (FST) al Finance & Controlling. ESG è l’acronimo di Environment, Social, Governance ed è nato su iniziativa dell’Unione europea. In un report ESG viene dimostrata la performance di un’azienda nei settori della protezione ambientale (Environmental), delle questioni sociali (Social) e dei principi di buona governance aziendale (Governance).

Nel 2020 si è riversata sull’Europa un’ondata di contagi da Coronavirus. La maggior parte delle persone il cui lavoro lo permetteva ha lavorato per molto tempo in smart working, vale a dire principalmente da casa. Dopo qualche mese, Steve Scheffel, che allora lavorava nel settore di gestione del rischio/Internal Controls di Freudenberg Sealing Technologies (FST), non ce la faceva più. “All’improvviso, oltre alla famiglia non avevamo più alcun tipo di vita sociale. I nostri tre figli frequentavano le lezioni di scuola da casa in modo virtuale e il desiderio di uscire almeno una volta era diventato insopportabile”, ricorda.

Siccome tutti i bambini erano in età scolare, non era possibile fare viaggi, né di breve né di lunga durata. Fu così che Steve decise di cambiare temporaneamente lavoro. A un certo punto, gli venne in mente di richiedere a Freudenberg un periodo di aspettativa non retribuito di un anno, ovvero di prendersi un anno sabbatico, e di iniziare a lavorare per il servizio di volontariato federale all’associazione Lebenshilfe di Bad Dürkheim (vedi Infobox). L’associazione, che si occupa di persone che soffrono di disabilità mentale, è impegnata su vari fronti nella piccola cittadina del Palatinato e offre vari laboratori e officine, ad esempio per la lavorazione del metallo, una falegnameria, un’azienda florovivaistica, un’azienda agricola biologica, una scuola e strutture sanitarie ed è anche attiva nel settore vitivinicolo.

“Da ottobre a febbraio ho lavorato come capogruppo nel settore del giardinaggio e della conservazione del paesaggio. La mattina raccoglievo in macchina le mie colleghe e i miei colleghi e andavo con loro nei nostri cantieri, dove tosavamo l’erba, rastrellavamo le foglie secche, estirpavamo le erbacce, tagliavamo le siepi, le attività tipiche del giardinaggio, insomma,” dice Steve.

Le persone che lavorano presso l’associazione Lebenshilfe sono solitamente persone che non riescono o non possono trovare un’occupazione sul mercato del lavoro. “A seconda della tipologia della loro disabilità, hanno capacità di lavoro diverse, sono più o meno indipendenti, alcuni hanno bisogno di più supporto e guida, altri riescono a svolgere il lavoro da soli”, afferma Steve.

Nella seconda parte del suo anno sabbatico ha lavorato presso una scuola specializzata in persone con disturbi dell’apprendimento. Qui ha appoggiato gli insegnanti in classi piccole da quattro a sei bambini, alcuni dei quali soffrivano di gravi problemi di dislessia, alcuni rientravano nello spettro autistico. La lezione non doveva per forza attenersi a un piano di studi fisso, ma soprattutto offrire ai bambini un ritmo quotidiano regolare.

Il lavoro di Steve si svolgeva principalmente nelle classi della scuola primaria. “Non ho una formazione specifica come insegnante di sostegno. A seconda del tipo di disabilità, non è sempre stato facile arrivare ad alunni e alunne. Ad esempio, i bambini che soffrono di gravi forme di autismo spesso non riescono ad esprimersi o a comunicare con gli altri. Proprio per questo, a volte diventano aggressivi nei confronti di sé stessi o dei loro compagni di classe”.

I bambini affetti da autismo, però, sono spesso accompagnati dai cosiddetti insegnanti di sostegno che appoggiano le e gli insegnanti. “A volte partecipavo alle lezioni solo come aiutante per gli educatori. Ma se mancava un insegnante, ho fatto lezione anch’io. Dal momento che, nella scuola primaria, non esiste un piano didattico da rispettare e i bambini non debbono raggiungere obiettivi di apprendimento definiti, tutto può diventare un gioco. Si tratta di riuscire a proporre ai bambini delle lezioni diversificate, di intrattenerli”.

Alla domanda su cosa lo abbia affascinato maggiormente nel suo lavoro temporaneo, Steve risponde: “È stato il mio primo contatto diretto con persone che hanno una disabilità. Sono rimasto un po’ sorpreso di me stesso, perché non avevo paura del contatto e mi sentivo a mio agio”.

La cosa che lo ha colpito ancora di più è stato quello che fa l’associazione Lebenshilfe per le persone, ma anche per la società. “Sono rimasto stupito dal numero di corriere piene di bambini e adulti che arrivano tutti i giorni alla Lebenshilfe. L’organizzazione sociale di Bad Dürkheim copre una vasta area. Inoltre, ho il massimo rispetto per le famiglie dei bambini autistici, per quello che devono affrontare, per l’energia che costa loro prendersi cura dei figli e per essere presenti anche ventiquattro ore al giorno, se necessario”.

Consiglierebbe anche ad altri di prendersi un anno sabbatico? “Sì, lo consiglierei sicuramente”, dice Scheffel. “Ovviamente occorre considerare anche l’aspetto finanziario, visto che in quel periodo si guadagnano solo pochi spiccioli. Forse non lo farei per un periodo così lungo, perché poi è difficile tornare alla vita normale dopo undici mesi”.

Lebenshilfe Bad Dürkheim

Organizzazione fondata nel 1965. Genitori e amici di persone affette da disabilità mentali, così come professionisti del settore sociale si sono riuniti per formare un’associazione di volontariato che promuove e sostiene l’auto aiuto. Da questa è nata una comunità solidale di persone affette da disabilità mentale, genitori, parenti, amici e sostenitori, ma anche di personale retribuito a tempo pieno. L’obiettivo dell’associazione Lebenshilfe è quello di creare e garantire uno spazio vitale in seno alla società per le persone che soffrono di disabilità mentale e di favorire lo sviluppo della loro personalità affinché possano condurre la propria vita nel modo più autonomo possibile.

(Fonte: https://www.lebenshilfe-duew.de/)

Similar Topics
  • Numero 02_2023 [IT]
Articolo precedente
  • Personaggi

Non hai ­abbastanza energia?

  • 7. Marzo 2023
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Personaggi
  • Weinheim

Donne nella distribuzione: né favorite né svantaggiate

  • 7. Marzo 2023
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Divisioni
  • Personaggi

La rivista digitale per i dipendenti: semplice e accessibile a tutti

  • 26. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Canada
  • Personaggi
  • Tillsonburg
  • USA

Caccia alle uova di Pasqua e dita verdi a Tillsonburg

  • 25. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Personaggi

Festa nella sala di produzione

  • 19. Dicembre 2024
Per saperne di più
  • Personaggi
  • Schwalmstadt

Vaso o pezzo di ricambio: quasi tutto è possibile

  • 23. Luglio 2024
Per saperne di più
  • Personaggi
  • Troy

Un debole per i cambiamenti

  • 15. Marzo 2024
Per saperne di più
  • Personaggi
  • Weinheim

Un cuore per i felini

  • 15. Marzo 2024
Per saperne di più
  • Personaggi
  • Pinerolo

La casa tra le montagne

  • 15. Marzo 2024
Per saperne di più
  • Personaggi

Conakry, Amburgo, Landskrona

  • 15. Marzo 2024
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe