Molti dei componenti prodotti dal Lead Center Special Sealing Industry (LC SSI) per le applicazioni di salute e sicurezza sono estremamente piccoli e richiedono utensili e processi di produzione di massima precisione. Tra questi troviamo le guarnizioni per trapani odontoiatrici e le valvole elettromagnetiche per i ventilatori meccanici.
Anessuno piace andare dal dentista, soprattutto quando si sa che userà il trapano perché Cario e Bactus stanno rodendo i nostri canini, incisivi e molari. I moderni trapani odontoiatrici funzionano a velocità che arrivano a ben 350.000 giri al minuto e oltre. Tutti conoscono il loro tipico ronzio, e non piace a nessuno. Buono a sapersi, quindi, che, quando il dentista lo ritiene necessario, questi trapani si fermano in un battibaleno grazie ad una guarnizione a disegno del Lead Center SSI di Reichelsheim e non continuano a ruotare penetrando inutilmente nello smalto.
Questa guarnizione a disegno svolge una doppia funzione: in primo luogo, protegge le parti interne del trapano impedendo l’infiltrazione di liquidi e particelle e, in secondo luogo, funge da freno. Il trapano viene azionato dalla pressione d’aria generata da una turbina. Durante la perforazione, tra l’albero e la guarnizione si forma un cuscinetto d’aria. Non appena il flusso d’aria si arresta perché il dentista interrompe il trattamento, la guarnizione si appoggia all’albero frenandolo per forza di attrito. Sembra quasi un paradosso: nella maggior parte delle applicazioni di tenuta è fondamentale minimizzare l’attrito, qui, invece, l’attrito è fortemente incoraggiato.
Si tratta di una delle tante applicazioni di tecnologia biomedica assistite dalla tecnologia di tenuta del Lead Center SSI, sia che si tratti di attrezzature da laboratorio o di macchine per anestesia. Un altro settore d’impiego è quello dei compound elastomerici per le valvole elettromagnetiche a 3/2 vie che regolano il flusso d’aria nei ventilatori meccanici, enormemente richiesti, più del normale, soprattutto all’inizio della pandemia di Coronavirus. “Componenti come questi, con tolleranze estremamente ridotte, esigono attrezzature e processi di produzione di altissima precisione”, afferma Tobias Gutsch, marketing prodotti LC SSI, citando al contempo una delle competenze chiave del Lead Center.
Un’altra competenza è la capacità di produrre componenti secondo il design igienico, un aspetto che va assumendo sempre più importanza non solo nelle applicazioni farmaceutiche. Pulizia, resistenza alle sostanze detergenti e disinfettanti e alle temperature elevate, ad esempio durante la sterilizzazione, sono tutti requisiti per i quali la tecnologia biomedica non differisce affatto dalla tecnica dei processi. Il Lead Center SSI li soddisfa proponendo un’intera gamma di materie plastiche ad alte prestazioni come il PTFE o il Simriz.
Tra le ammiraglie dell’intero Lead Center troviamo microcomponenti compatti, leggeri e a basso consumo energetico con diametri, bordi di tenuta e spessori miniaturizzati. In alcuni casi, il Lead Center li produce addirittura in esecuzioni di materiale diverse a seconda dell’applicazione. Quando Dominik Linder, Sviluppo prodotti del Lead Center SSI, guarda al futuro, parla, ad esempio, di primi prototipi ancora in stato di pre-sviluppo per le micropompe dei microinfusori insulinici portatili. Con la nuova tecnologia magnetica, queste pompe non dosano più millilitri, bensì solo pochissimi microlitri. Una goccia d’acqua, a confronto, sembra un enorme lago.