Lo specialista del Gruppo Freudenberg nel settore dell’aftermarket automobilistico indipendente si è trasferito nella nuova sede di Weinheim nei tempi previsti.
L’aeroporto di Berlino Capitale, il “Progetto Cuore d’Europa” a Dubai, il nuovo magazzino Corteco a Weinheim: sono tutti progetti di costruzione importanti per le rispettive regioni, ma solo uno di essi si distingue chiaramente. Mentre il primo ha superato di molte volte i tempi di costruzione previsti, il team responsabile del magazzino Corteco ha completato il progetto in tempo. E non solo ha rispettato la tabella di marcia, ma ha addirittura superato di una settimana la scadenza prevista.
Corteco sta avviando le operazioni nel nuovo sito di Weinheim da giugno. Entro la metà di luglio, sia le cinque sedi regionali europee che i clienti esistenti saranno riforniti dalla nuova sede europea. Il contratto di affitto per la sede di Hirschberg, di lunga data, scadrà nella primavera del 2026 a seguito della demolizione. Tutti i dipendenti avranno spazio nella nuova sede, grazie anche a un nuovo concetto di ufficio.

Con i suoi 14.165 metri quadrati, il nuovo edificio è notevolmente più grande del vecchio e offre una soluzione di magazzino automatizzata. “Anche il magazzino a scaffali alti, che utilizziamo come riserva di volume sia per l’AutoStore che per le future attività di kitting, ha le stesse dimensioni del precedente magazzino di Hirschberg”, afferma il responsabile del progetto Jan Mittelstädt. Il sistema AutoStore richiede un terzo di spazio in meno rispetto a un magazzino tradizionale. 28 robot eseguono compiti fisicamente pesanti e di routine in modo rapido e ottimizzato.

Il contenuto di 10.000 pallet può essere immagazzinato nell’Autostore, il che corrisponde a circa 270 carichi di camion. Il 98% di tutti gli articoli venduti da Corteco può essere stoccato su 16 livelli nei cosiddetti bins, contenitori di plastica riutilizzabili. Gli articoli ordinati di frequente si trovano in alto e sono quindi più facilmente accessibili, mentre gli altri si trovano più in basso.
Le cosiddette porte, ovvero i pannelli di ingresso e uscita dell’Autostore, consentono ai dipendenti di accedere alle merci, che vengono consegnate ai dipendenti come ordinato senza ulteriori dispositivi di prelievo e tempi di percorrenza. “Sia l’automazione che la migrazione al sistema SAP Extended Warehouse Management sono per noi passi lungimiranti. Allo stesso tempo, manterremo i nostri dipendenti con la loro esperienza e motivazione. Grazie al successo del progetto, Corteco è cresciuta ancora di più diventando un’unità forte”, afferma Mittelstädt.



