Marko Trutschel lavora al tornio CNC per Freudenberg Sealing Technologies (FST) a Schwalmstadt presso Freudenberg Xpress®. Nella vita privata si dedica come autodidatta alla stampa 3D e alle sue tantissime applicazioni. Da vasi a pezzi di ricambio per auto d’epoca a decorazioni per l’albero di Natale, al momento progetta e stampa tutto ciò che può essere stampato in 3D.
Da quattro anni, Marko Trutschel si dedica con entusiasmo a un nuovo hobby: la stampa 3D. “Una volta ero un appassionato di sport estremi, ho partecipato anche a una gara 24 ore di mountain bike. Poi, però, ho avuto un incidente gravissimo con la mia moto, mi sono incrinato la spina dorsale e, quindi, non potevo più praticare sport di resistenza”, afferma. “All’improvviso avevo a disposizione un sacco di tempo e mi sono chiesto come potevo occuparlo. Allora mi sono comprato una stampante 3D facile da usare. Sapevo che andava usata come una macchina CNC”, dice Trutschel, che lavora al tornio CNC in Freudenberg dal 2011.
Nella vita privata, Marko Trutschel si dedica alla stampa 3D e alle sue tantissime applicazioni.

Cominciò quindi a familiarizzare con la materia. “Ci sono ottimi video esplicativi su YouTube, la cosa mi ha preso subito tantissimo. Provengo dal settore delle materie plastiche e in poco tempo ho capito che una stampante 3D sa fare pressoché tutto”. Fu così che il meccanico di precisione specializzato cominciò a realizzare gli oggetti più disparati, dai vasi alle statuette di animali, moschettoni ecc. “Pian piano tra i miei amici e conoscenti si è sparsa la voce che riuscivo a progettare e produrre qualsiasi cosa”, afferma. “Ho già stampato parti per auto d’epoca che ormai non sono più reperibili. In questi casi, guardo bene la cavità di montaggio, realizzo un disegno, controllo il carico con l’aiuto dell’IA e, finora, ho sempre trovato una soluzione”.

Per essere ancora più flessibile anche in termini di colore, Trutschel ha progettato un’edizione speciale per la sua stampante 3D che gli permette di stampare con otto colori contemporaneamente invece di soli quattro. Anche sua moglie ne ha già beneficiato: Trutschel, infatti, ha realizzato un anello di marcatura per le borracce dei dipendenti per il quale, in seguito, sua moglie ha ricevuto un premio al miglioramento dalla sua azienda. “L’anno scorso mia moglie ha stampato da sola tutte le decorazioni natalizie”, afferma il quarantaduenne.
Trutschel vede un’altra importante area di applicazione nel suo luogo di lavoro. “Da diverso tempo cerco di entusiasmare il mio manager per i vantaggi che apporterebbe una stampante 3D ad alte prestazioni nel nostro reparto”, dice il collaboratore Xpress. “Se si può costruire un modello 3D, è possibile anche stamparlo”, dice Trutschel convinto. “La stampa 3D ha tantissimi vantaggi, soprattutto per oggetti difficili, ad esempio di piccole dimensioni e filigranati. Ci si mette meno tempo, il rischio di infortuni è nettamente inferiore e praticamente non c’è nessuno spreco di materiale”, spiega.