Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Rheinduerkheim
  • Sostenibilità

Il frinire delle cicale non ­ha niente di romantico

  • 1. Dicembre 2023
  • 4 minuti di lettura

Comprendere e spiegare la tecnica dei prodotti, fissare appuntamenti con i produttori di macchine agricole, recarsi alle fiere, scoprire macchine agricole di ogni tipo e capire come funzionano: tutto questo rientra nelle attività del team commerciale del settore Agriculture di Freudenberg Sealing Technologies (FST). Ma cosa muove esattamente gli agricoltori, che cosa significa per loro il cambiamento climatico e cosa c’entrano le cicale con le patate? Attingendo a un contatto privato, Jens Wolfram, Global Segment Director Mobile Machinery, ha organizzato una visita presso un’azienda agricola dell’Assia Renana per il suo team.

Klaus Weber è contadino con anima e corpo. Coltiva circa cento ettari di terreno, sua moglie lavora con lui e, oltre ad andare all’università, lo aiutano anche i suoi due figli Niklas e Yannik. Durante l’inverno, quando nei campi c’è poco da fare, la famiglia si dedica alla cura delle macchine agricole, le pulisce e le ripara e si assicura che trattori, mietitrebbie & Co. siano perfettamente pronti per affrontare la primavera. E restaurano anche trattori proprietà di famiglia da decenni. “I trattori di oggi non invecchiano più così tanto, le attrezzature di oggi di solito presentano problemi di elettronica prima o poi”, sostiene Weber guardando ai suoi gioielli restaurati. Il suo trattore più vecchio è del 1958.

Cereali al posto di patate e barbabietole da zucchero

Fino a qualche anno fa, la famiglia coltivava patate, cipolle e barbabietole da zucchero, ma il cambiamento climatico ha lasciato il segno anche per loro. Temperature elevate, mancanza di precipitazioni e parassiti che si diffondono a causa del clima sempre più mite, come le cicale, hanno reso antieconomica la coltivazione di patate e barbabietole da zucchero. Questa invasiva specie di insetti trasmette batteri che aggrediscono le piante. Nel caso delle patate, causano il cosiddetto marciume gommoso, che rende i tuberi praticamente invendibili. Il batterio, inoltre, riduce drasticamente il tenore di zucchero nelle barbabietole, in alcuni casi di oltre il 30 %. Le sostanze chimiche utilizzate per contrastare gli organismi nocivi possono essere utilizzate solo in misura limitata.

A ciò si aggiunge che, le patate, non tollerano l’aumento di intensità dei raggi del sole associato ai cambiamenti climatici, di conseguenza hanno un maggior bisogno d’acqua. “In passato, le zone limitrofe ai boschi erano impopolari, perché parti delle piante restavano in ombra. Oggi, invece, sono quelle che regalano i risultati migliori. Prima, dalla nostra raccolta di patate ottenevamo quarantacinque tonnellate ogni ettaro, l’anno scorso, invece, solo quindici”, racconta Weber. La famiglia ha accettato i cambiamenti climatici cambiando conseguentemente la gamma di prodotti agricoli coltivati. Dove fino a qualche anno fa eravamo soliti vedere distese di patate e barbabietole da zucchero, oggi crescono cereali come frumento e orzo.

Vista del cockpit di una moderna macchina agricola.
Il fascino della tecnica.

Il fior fiore delle marche di macchine agricole

La flotta della famiglia di agricoltori vanta una varietà di trattori e macchine agricole che hanno fatto battere forte il cuore dei collaboratori del commerciale di FST. Tra le tante macchine, addirittura una mietitrebbia ­Tucano di CLAAS, come ha notato Armin Strunk, Key Account Manager di CLAAS presso FST, durante la breve visita all’azienda agricola. Ma anche le altre macchine sono una sorta di testimonial del fior fiore della clientela di FST: oltre a CLAAS, infatti, troviamo esposti qui anche veicoli Deutz, Fendt e Massey Fergusson.

Alcuni agricoltori condividono l’utilizzo di questi costosi macchinari agricoli. Per la raccolta, però, tutto dipende dal momento in cui avviene: quando i cereali sono maturi e la stagione è quella giusta, per tutti gli agricoltori della regione contemporaneamente inizia la corsa alle macchine per la raccolta. Per questo Weber ha optato intenzionalmente per una mietitrebbia di proprietà. Una scelta lungimirante, come dimostrato proprio nell’estate del 2023. A un periodo di caldo torrido durato settimane e senza precipitazioni ha seguito un lungo periodo di piogge. Chi non aveva ancora portato al riparo il grano asciutto, ha subito, in alcuni casi, perdite considerevoli, poiché il raccolto ammuffiva sui campi.

In ottobre si seminano le sementi dei cereali e all’inizio di luglio si raccolgono frumento e orzo. A differenza delle patate, i cereali possono essere immagazzinati facilmente, quindi gli agricoltori possono attendere tranquillamente il momento più propizio per la vendita. Weber ha già venduto gran parte del raccolto del 2023, ma in un capannone è ancora immagazzinata una montagna di cereali che sembra una duna di sabbia: 350 tonnellate su un mucchio enorme.

Un altro aspetto dell’agricoltura di oggi è che anche lei sta diventando sempre più digitalizzata: chi si arrampica su uno dei trattori moderni, si sente più nella cabina di pilotaggio di un’astronave che in quella di una macchina agricola: quattro pedali, di cui due sono freni (uno per il lato sinistro e uno per il lato destro), joystick per un controllo chirurgico delle attrezzature come, ad esempio, macchine da fienagione, trinciacaricatrici e presse. Tramite lo smartphone, adesso, è possibile documentare anche in campo aperto e Weber può registrare durante il lavoro quando, dove e cosa ha concimato o seminato ovunque si trovi. In questo modo può evitare il fastidioso lavoro in ufficio una volta tornato a casa. I trattori di oggi sono dotati di GPS, un sistema che, grazie a carreggiate di larghezza perfetta, permette di spostarsi in modo quasi autonomo e piantare le sementi con estrema precisione, pressoché senza sovrapposizioni tra le file di semina. Il GPS, inoltre, consente di stabilire accuratamente il perimetro della proprietà.

Per il team di FST Agriculture, la visita all’azienda agricola della famiglia Weber è stata un’entusiasmante opportunità per saperne di più sulle attrezzature agricole utilizzate nella pratica, vedere i propri prodotti come le guarnizioni e gli accumulatori direttamente sulle macchine e capire cosa conti veramente nel settore agricolo. 

Similar Topics
  • Numero 01_2024 [IT]
Articolo precedente
  • Milan
  • Sostenibilità

Sostenibili con i partner

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Global
  • Sostenibilità

Una storia di successo ­estremamente sfaccettata

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Materiali
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Il magazzino ben temperato

  • 19. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Bursa
  • Sostenibilità

Carico perfetto, CO2 risparmiata

  • 6. Marzo 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

“Ci sono anche delle opportunità!”.

  • 17. Febbraio 2025
Per saperne di più
  • Amburgo
  • Sostenibilità

Vento di coda per la cooperazione

  • 16. Gennaio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità

La Terra fa fatica

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
  • Australia
  • Sostenibilità

Industria mineraria e mitigazione dei cambiamenti climatici

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
  • Sostenibilità
  • Weinheim

Definire nuovi standard anche per l’idrogeno

  • 1. Dicembre 2023
Per saperne di più
  • Global
  • Sostenibilità

“Tutto va nella direzione giusta”

  • 1. Dicembre 2023
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe