Argomenti
  • Automotive
  • Corporate Social Responsibility
  • Digitalizzazione
  • Diversità e inclusione
  • Divisioni
  • Eccellenza operativa
  • GI
  • Impegno sociale
  • Materiali
  • Prevenzione sul lavoro
  • Sostenibilità
  • Strategia
  • Tecnologia
Rubriche
  • Archivi
  • Clienti
  • Concorrenza
  • Eventi
  • In Breve
  • Intervista
  • Personaggi
Locale
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Estonia
  • Europa
  • Francia
  • Germania
  • Global
  • India
  • Italia
  • Messico
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Serbia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Taicang
  • Tillsonburg
  • Troy
  • Turchia
  • Ungheria
  • USA
Sealing World Sealing World
La rivista aziendale interna di Freudenberg Sealing Technologies
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Čeština
    • Eesti
    • Magyar
    • Polski
    • Türkçe
  • Global
  • Strategia

Cresce insieme ciò che sta bene insieme

  • 6. Dicembre 2021
  • 4 minuti di lettura

“Integriamo tutti gli stabilimenti Dichtomatik nel mondo Freudenberg trasformandoli completamente in unità Freudenberg-Sealing-Technologies (FST)”. Questa dichiarazione rispecchia quanto dichiarato in un articolo di “Sealing ­World” pubblicato nella primavera del 2020. All’epoca, lo stabilimento di Landskrona, in ­Svezia, fu il primo degli stabilimenti Dichtomatik a migrare nel sistema SAP di FST durante il progetto di business integration intercompany e a fondersi giuridicamente con la rispettiva società regionale di FST. Nel frattempo, hanno seguito questo modello anche molti altri ex stabilimenti Dichtomatik. Il team di progetto degli Industrial Services trae un bilancio provvisorio positivo sui progetti con scadenze strettissime.

“Industrial Services fonde il DNA di FST con quello di Dichtomatik: da un lato, il profondo know-how di ingegneria, materiali, produzione e ­prodotti di Freudenberg, dall’altro le prestazioni di distribuzione e assistenza, la rapidità, la flessibilità e l’enorme disponibilità di Dichtomatik”.

I membri che formano attualmente il team di progetto SAIL della Divisione Industrial Services sono:

Sebastian
Grünschloß 
Responsabile
Tabea Büber
Jonas Kersten
Daniela Schiebel
Marie Schwarze

Il modello base di qualsiasi migrazione è sempre lo stesso. Noi abbiamo a disposizione un processo chiaramente strutturato”, dice Daniela Schiebel del team di progetto SAIL. “Allo stesso tempo prendiamo in considerazione le particolarità locali”, aggiunge il suo collega Jonas Kersten. Il team è assolutamente perfetto per svolgere questo compito: abbina le conoscenze dei processi amministrativi specifici di Industrial Services alla competenza di SAP. Questa combinazione ha effetti positivi sulla collaborazione con il reparto CPIM e con i process owner globali di FST e, quindi, sulla velocità di successione dei progetti SAP e sulla qualità delle migrazioni.

Prima della fase di progetto “calda” di tre mesi viene effettuata un’istantanea grossolana della situazione (nei primi stabilimenti questo è avvenuto in loco, più tardi a causa della pandemia, solo a distanza). Nella seconda fase del progetto, i dati disponibili vengono corretti e integrati. In parole povere, si tratta di evitare di inserire dati spazzatura nel sistema SAP, vale a dire dati base errati o obsoleti riguardanti i clienti, i fornitori e i materiali. Inoltre, occorre avere a disposizione tutti i dati rilevanti per SAP, anche quelli che non erano necessari nel vecchio sistema utilizzato in precedenza. “Questa raccolta e comparazione dei dati richiede una marea di comunicazione”, spiega Schiebel.

L’INTRODUZIONE DEL SISTEMA SAP

Con la preparazione e il lancio del sistema di prova per la validazione dei dati corretti e trasformati nel formato SAP ha inizio la fase più emozionante dell’introduzione del sistema SAP. Oggi, il team di progetto sta inserendo nel sistema le peculiarità locali e addestra gli utilizzatori. Con la connessione al paesaggio sistematico di FST si farà sul serio quando verranno caricati i dati testati nel sistema live. La cosa positiva è che tutti i “Go Live” precedenti hanno funzionato bene senza compromettere l’assistenza ai clienti e il flusso di merci. “Il nostro team è più unito ora e siamo ben organizzati con i nostri consulenti, anche se, dall’inizio della pandemia, possiamo lavorare insieme solo virtualmente. Anche gli stabilimenti hanno collaborato in modo straordinario”, dice Kersten.

Una delle sfide più ardue si è presentata l’anno scorso: due migrazioni in contemporanea. Oltre alla Gran Bretagna, sull’agenda c’era il Canada come primo stabilimento transatlantico. “Gli stabilimenti dell’America del Nord utilizzavano un vecchio sistema diverso da quelli europei. Quindi, all’inizio abbiamo dovuto andare per tentativi”, così Kersten descrive un’altra delle sfide da affrontare nel lavoro progettuale, oltre alla differenza di fuso orario. Per la migrazione negli USA bisognava accompagnare entro ottobre addirittura tre stabilimenti nel “nuovo orario”.

Altri dettagli specifici: finora, il portfolio standard e i nomi e le denominazioni dei prodotti erano diversi in America del Nord e in Europa. Per creare una nomenclatura unificata a livello mondiale occorreva adattarli e inserire determinati articoli selezionati nel portfolio standard mondiale e, quindi, nel catalogo elettronico e nella piattaforma di ordinazione EASY, insieme alle schede dati dei singoli prodotti, alle immagini eccetera.

L’INTERO PORTFOLIO DI FST

Dopo la migrazione nel sistema SAP unificato, i clienti di tutti gli ex stabilimenti Dichtomatik potranno verificare la disponibilità dei prodotti e inviare ordini online. Adesso, un cliente austriaco o ungherese, ad esempio, può accedere direttamente alle scorte dei grandi magazzini tedeschi tramite EASY. Anche le società regionali ex Dichtomatik ora possono svolgere il cosiddetto trasporto di goccia quando non hanno un articolo in giacenza nel proprio magazzino. In questo modo hanno la possibilità di vendere l’intero portfolio di FST, quindi sia la marca Dichtomatik che quelle del marchio Freudenberg.

Alla fine del 2021, la migrazione in Olanda ha serbato ancora due particolarità. Contrariamente ai restanti ex stabilimenti Dichtomatik, qui si produce ancora (Freudenberg Xpress®). Anche questi processi dovevano essere rappresentati nel sistema SAP. Inoltre, nel sistema SAP non era possibile realizzare l’integrazione in una società regionale FST esistente (fino a quel momento, non ce n’era neanche una che richiedesse una rifondazione nel sistema SAP).

“Industrial Services fonde il DNA di FST con quello di Dichtomatik: da un lato, il profondo know-how di ingegneria, materiali, produzione e prodotti di Freudenberg, dall’altro le prestazioni di distribuzione e assistenza, la rapidità, la flessibilità e l’enorme disponibilità di Dichtomatik”. Chi trae vantaggio da questa enorme competenza sono i clienti”, riassume il responsabile del team di progetto, Sebastian ­Grünschloß.

Similar Topics
  • Numero 01_2022 [IT]
Articolo precedente
  • Global
  • Strategia

Due diventano uno

  • 6. Dicembre 2021
Per saperne di più
Articolo successivo
  • Global
  • Strategia

Espansione del settore dell’assistenza

  • 6. Dicembre 2021
Per saperne di più
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti
Per saperne di più
  • Eccellenza operativa
  • Global

Mars Mission – Intervista con Tobias Chomsé sull’eccellenza operativa

  • 11. Agosto 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”.

  • 24. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Materiali

È un mondo materiale

  • 7. Luglio 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Intervista
  • Strategia

“Dobbiamo mantenere un equilibrio regionale

  • 17. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Cina
  • Divisioni
  • Global
  • Italia

Una visione condivisa: FST e NFC vogliono collaborare in modo più strategico

  • 4. Giugno 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Plymouth
  • USA

Il CTO di Freudenberg, Dr. Frank Heislitz, visita le tecnologie di tenuta Freudenberg-NOK a Plymouth

  • 14. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Chennai
  • Global
  • India
  • Morinda

Soddisfazione del cliente

  • 11. Aprile 2025
Per saperne di più
  • Global
  • Materiali
  • Tecnologia

Nuovo materiale di tenuta per celle di batterie sicure

  • 10. Aprile 2025
Sealing World Sealing World
  • Impronta
  • Cookies
  • Protezione dati
  • Termini di servizio
Das Magazin für Mitarbeitende von Freudenberg Sealing Technologies

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Čeština
  • Eesti
  • Magyar
  • Polski
  • Türkçe